Fleet Alliance, azienda leader nel settore del fleet management e leasing, ha raggiunto un traguardo significativo diventando carbon neutral. Questo risultato è stato ottenuto grazie all’implementazione di iniziative volte alla riduzione delle emissioni di carbonio, tra cui una drastica diminuzione del consumo energetico aziendale del 57% e la transizione completa a veicoli elettrici (EV) nel 2021. Con una riduzione del 90% delle proprie emissioni di carbonio e investimenti in progetti di compensazione, Fleet Alliance si posiziona come un esempio di sostenibilità nel panorama della mobilità. Il CEO Andy Bruce sottolinea l’importanza di questo impegno per affrontare le sfide ambientali attuali e future, allineandosi agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Scopriamo insieme come questa azienda sta contribuendo a un futuro più verde e sostenibile.
Fleet Alliance Raggiunge la Neutralità Carbonica: Un Traguardo Sostenibile
Fleet Alliance ha raggiunto un traguardo significativo nel suo impegno verso la sostenibilità, ottenendo lo status di neutralità carbonica . Questo risultato è stato possibile grazie all’implementazione di diverse iniziative volte a ridurre l’impatto ambientale dell’azienda, portando a una riduzione del 90% delle emissioni di carbonio . Tra le misure adottate, spicca la transizione completa della flotta aziendale verso veicoli elettrici (EV) , avvenuta nel 2021, e l’introduzione di una politica a zero emissioni per le auto fornite tramite il programma di sacrificio salariale per i dipendenti. Fleet Alliance ha anche ridotto il proprio consumo energetico aziendale del 57% , passando a un fornitore di energia esclusivamente rinnovabile, principalmente alimentato da energia eolica . Per affrontare il restante 10% delle emissioni, l’azienda ha investito in compensazione del carbonio , aderendo a tre schemi sotto gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite .
Iniziative di Mobilità Elettrica: La Transizione Verso Veicoli a Emissioni Zero
Fleet Alliance ha compiuto un passo fondamentale verso la mobilità elettrica con la transizione completa della sua flotta a veicoli elettrici (EV) nel