L’Audi E-Tron GT 2025 si presenta come il nuovo fiore all’occhiello della casa automobilistica tedesca, raccogliendo l’eredità della leggendaria R8. Con un aggiornamento di metà ciclo che ne esalta le prestazioni, l’E-Tron GT non solo mantiene le sue linee eleganti, ma migliora anche autonomia, ricarica, maneggevolezza e potenza disponibile. Questo modello elettrico di lusso, ora disponibile per l’ordine negli Stati Uniti, si distingue per la sua potenza straordinaria e le innovazioni tecnologiche, posizionandosi come una delle Audi più potenti mai prodotte. Scopriamo insieme le novità e le caratteristiche che rendono l’Audi E-Tron GT 2025 un’auto da sogno per gli appassionati di veicoli elettrici.
Audi E-Tron GT 2025: Prestazioni Potenziate e Prezzi Aggiornati
Audi ha recentemente aggiornato la sua E-Tron GT, concentrandosi su prestazioni e innovazioni. Con l’uscita di produzione della R8, l’E-Tron GT assume il ruolo di punta. Audi ha migliorato l’autonomia, la ricarica e la maneggevolezza del veicolo, seguendo l’esempio della Taycan di Porsche. Il modello base da 523 CV è stato eliminato, sostituito da un nuovo S E-Tron GT da 670 CV. L’RS E-Tron GT Performance, con 912 CV, è ora il modello più potente di Audi.
Entrambi i modelli includono un sistema di trazione integrale a doppio motore. La batteria da 105 kWh offre una capacità maggiore rispetto al modello precedente. La velocità di ricarica è aumentata a 320 kW, migliorando i tempi di ricarica. L’autonomia stimata per l’S E-Tron GT è di 300 miglia nel ciclo EPA. Audi ha anche aggiornato il sistema frenante e le sospensioni per migliorare la dinamica di guida.
Autonomia e Ricarica: Miglioramenti della Audi E-Tron GT 2025
L’Audi E-Tron GT 2025 ha visto significativi miglioramenti in termini di autonomia e ricarica. La batteria da 105 kWh, condivisa con la Taycan aggiornata, offre una capacità maggiore rispetto all’unità precedente da 93 kWh, pur pesando leggermente meno. Audi stima un’autonomia di 300 miglia per la S E-Tron GT nel ciclo di test EPA, utilizzando cerchi da 20 pollici. La velocità di ricarica è stata incrementata, con un tasso massimo di 320 kW, rispetto ai 270 kW attuali. L’energia disponibile tramite rigenerazione frenante è aumentata da 290 a 400 kW.
La nuova configurazione della batteria e le tecnologie di ricarica avanzate rappresentano un passo avanti significativo per l’E-Tron GT. Audi ha anche introdotto un sistema di sospensioni ad aria a due camere e due valvole, migliorando la dinamica di guida senza compromettere il comfort. La distribuzione della coppia del sistema di trazione integrale è stata ricalibrata per ottimizzare le prestazioni. Inoltre, la possibilità di scegliere un sistema di sospensioni attive offre modalità configurabili e una modalità pre-programmata per la guida in pista. Il design esterno presenta cambiamenti distintivi, con una nuova fascia anteriore per i modelli S e RS, e opzioni di colori e accenti in carbonio.
Design e Innovazioni Tecnologiche della Audi E-Tron GT 2025
La Audi E-Tron GT 2025 rappresenta un’evoluzione significativa nel design e nelle innovazioni tecnologiche. Audi ha concentrato i suoi sforzi sull’ottimizzazione della gamma, della ricarica e della maneggevolezza del veicolo. La batteria da 105 kWh, più leggera e con una capacità maggiore rispetto al modello precedente, offre una ricarica più rapida grazie a un tasso massimo di 320 kW. Il sistema di rigenerazione dell’energia in frenata è stato potenziato, passando da 290 a 400 kW. La gamma stimata per la S E-Tron GT è di 300 miglia nel ciclo di test EPA.
La sospensione è stata aggiornata con un nuovo sistema ad aria a due camere e due valvole. È disponibile anche un sistema di sospensione attiva con modalità configurabili e una modalità pre-programmata per la guida in pista. Il design esterno presenta un cambiamento notevole nella fascia anteriore, con design distinti per i modelli S e RS. Audi offre nuove opzioni di colore e, a seconda del grado, accenti in carbonio, incluso per il tetto. All’interno, la E-Tron GT presenta nuovi design per i sedili, il volante e le soglie delle porte.

Interni e Comfort: Novità della Audi E-Tron GT 2025
All’interno della Audi E-Tron GT 2025, i sedili presentano nuovi design che migliorano il comfort e l’estetica. Il volante è stato ridisegnato per offrire una presa più ergonomica e un controllo migliore. Le soglie delle porte sono state aggiornate con un design moderno e accattivante. Il quadro strumenti digitale fornisce informazioni aggiornate sulla batteria, come la temperatura e il tasso di carica massimo in tempo reale. È possibile visualizzare una previsione del completamento della carica e lo stato di precondizionamento.
Audi ha introdotto nuove opzioni di colore per gli interni, permettendo una personalizzazione maggiore. Il sistema di infotainment è stato aggiornato per essere più intuitivo e reattivo. Gli interni sono progettati per massimizzare lo spazio e il comfort per tutti i passeggeri. La disposizione dei comandi è stata ottimizzata per un accesso più facile e immediato. I dettagli in fibra di carbonio sono disponibili per aggiungere un tocco sportivo agli interni.
Audi ha lavorato per ridurre il rumore all’interno dell’abitacolo, migliorando l’isolamento acustico. I sedili anteriori sono dotati di funzioni di riscaldamento e ventilazione per un comfort personalizzato. La capacità del bagagliaio è stata ottimizzata per offrire spazio sufficiente per i bagagli. L’illuminazione ambientale è stata migliorata per creare un’atmosfera accogliente e rilassante. I passeggeri posteriori beneficiano di un maggiore spazio per le gambe e di sedili confortevoli.