lunedì, Maggio 12, 2025

Jeep Recon 2025: Il Fuoristrada Elettrico in Arrivo

Imperdibili

Il mondo dei fuoristrada elettrici si arricchisce di un nuovo protagonista: la Jeep Recon 2025. Questo veicolo, che rappresenta l’alternativa elettrica all’iconica Jeep Wrangler, è stato avvistato per la prima volta in fase di test su strada. Originariamente previsto per il 2024, il lancio del Recon sembra destinato a slittare al 2025, poiché i prototipi sono appena stati avvistati in pubblico. La Jeep Recon promette di combinare l’avventura off-road con la sostenibilità, mantenendo il design audace e le caratteristiche distintive del concept originale presentato nel 2022.

Jeep Recon 2025: Un Fuoristrada Elettrico Basato sulla Piattaforma STLA Large

La Jeep Recon 2025 è un SUV elettrico di medie dimensioni costruito sulla piattaforma modulare STLA Large di Stellantis. Questa piattaforma è condivisa con il Wagoneer S, un altro modello di Jeep. La Recon è stata progettata per offrire un’esperienza di guida off-road con caratteristiche come il sistema di gestione della trazione Jeep Selec-Terrain e un asse e-locker. Inoltre, è dotata di protezioni sotto-scocca e pneumatici robusti per affrontare terreni difficili. Le porte rimovibili e il tetto apribile elettricamente permettono un’esperienza semi-aperta.

Le finestre laterali posteriori, che nel concept erano rimovibili, sembrano essere fisse nel modello di produzione. La motorizzazione sarà probabilmente simile a quella del Wagoneer S, con un sistema a doppio motore e trazione integrale da 600 CV. La batteria da 100 kWh dovrebbe garantire un’autonomia di oltre 300 miglia. La produzione avverrà in uno stabilimento in Nord America, possibilmente lo stesso impianto messicano del Wagoneer S. Jeep intende offrire un’opzione elettrica in tutti i segmenti SUV, e un crossover elettrico compatto seguirà la Recon.

Caratteristiche del Jeep Recon 2025: Trazione Integrale e Batteria da 100 kWh

Il Jeep Recon 2025 è un SUV elettrico di medie dimensioni basato sulla piattaforma modulare STLA Large di Stellantis. Questo veicolo è dotato di un sistema di gestione della trazione Jeep Selec-Terrain, un asse e-locker e protezioni sotto-scocca. Le gomme sono progettate per il fuoristrada, con pneumatici robusti che garantiscono aderenza su terreni difficili. Le porte sono rimovibili e il tetto è dotato di un’apertura ampia per un’esperienza semi-aperta. Il motore è simile a quello del Wagoneer S, con una configurazione a doppio motore e trazione integrale, offrendo 600 cavalli di potenza.

La produzione avverrà in Nord America, probabilmente nello stesso stabilimento messicano del Wagoneer S. Jeep intende offrire un’opzione elettrica in tutti i segmenti SUV, con un crossover elettrico compatto in arrivo a un prezzo iniziale di circa 25.000 dollari. Un Wagoneer elettrico di dimensioni complete basato sulla piattaforma STLA Frame è previsto per il futuro. Jeep amplierà anche la gamma di motorizzazioni ibride plug-in, con sistemi ibridi paralleli o in serie. Il primo sistema ibrido plug-in in serie sarà lanciato nel Wagoneer il prossimo anno.

Jeep Recon 2025: Design e Innovazioni del Concept al Modello di Produzione

Il Jeep Recon 2025 rappresenta un’evoluzione significativa dal concept al modello di produzione. La versione di produzione del Recon è stata avvistata per la prima volta in fase di test, mantenendo molte delle caratteristiche del concept originale. Questo fuoristrada elettrico si presenta come un’alternativa elettrica al celebre Jeep Wrangler, con un lancio previsto per il 2025. Il design del Recon di produzione è praticamente identico al concept, inclusi i ganci di traino dai colori vivaci. Tuttavia, mentre le finestre laterali posteriori del concept erano rimovibili, nel modello di produzione sembrano essere fisse.

Tra le caratteristiche annunciate, il Recon includerà il sistema di gestione della trazione Jeep Selec-Terrain, un asse e-locker, protezioni sotto-scocca e pneumatici off-road robusti. Inoltre, avrà porte rimovibili e un tetto apribile per un’esperienza semi-aperta. Il propulsore sarà probabilmente simile a quello del Wagoneer S, con un sistema a doppio motore e trazione integrale da 600 CV e una batteria da 100 kWh per un’autonomia di oltre 300 miglia. La produzione avverrà in uno stabilimento in Nord America, possibilmente lo stesso impianto messicano del Wagoneer S. Jeep si impegna a offrire un’opzione elettrica in tutti i segmenti SUV, con un crossover elettrico compatto in arrivo a un prezzo di partenza di circa 25.000 dollari per il mercato statunitense.

Jeep Recon 2025: Design e Innovazioni del Concept al Modello di Produzione Jeep Recon 2025: Il Fuoristrada Elettrico in Arrivo
Jeep Recon 2025 Design e Innovazioni del Concept al Modello di Produzione Jeep Recon 2025 Il Fuoristrada Elettrico in Arrivo

Prospettive Future: Jeep e l’Elettrificazione della Gamma SUV

Jeep sta accelerando il suo impegno verso l’elettrificazione della gamma SUV, con il Recon come protagonista. Questo modello rappresenta un’alternativa elettrica al celebre Wrangler, con caratteristiche che promettono di mantenere l’essenza del fuoristrada. La piattaforma modulare STLA Large di Stellantis è alla base del Recon, garantendo versatilità e prestazioni. Il sistema di gestione della trazione Jeep Selec-Terrain e l’asse e-locker sono solo alcune delle tecnologie avanzate incluse. Le porte rimovibili e il tetto apribile elettricamente offrono un’esperienza semi-aperta.

Jeep prevede di lanciare un crossover elettrico compatto con un prezzo di partenza di circa 25.000 dollari. Un Wagoneer elettrico di dimensioni maggiori è atteso entro la fine del decennio. L’introduzione di motorizzazioni ibride plug-in e convenzionali senza plug è parte della strategia di Jeep. Il primo sistema ibrido plug-in a serie sarà lanciato nel Wagoneer il prossimo anno. Jeep continua a espandere le opzioni elettriche in tutti i segmenti SUV, dimostrando un impegno costante verso la sostenibilità.

La batteria da 100 kWh del Wagoneer S offre un’autonomia stimata di oltre 300 miglia. Il Recon, con i suoi ganci di traino colorati, mantiene l’estetica del concept originale. Le finestre laterali posteriori, inizialmente rimovibili, sembrano ora fisse nel modello di produzione. La gamma Jeep si arricchirà di ulteriori opzioni ibride, sia parallele che a serie. L’elettrificazione è una priorità per Jeep, che mira a offrire un’opzione elettrica in ogni segmento SUV.

credits: motor_authority

Ultime news