La BMW M2 Elettrica sta per diventare una realtà affascinante nel panorama automobilistico, con il suo prototipo, soprannominato ‘La Bestia’, che ha fatto il suo debutto nel 2018. Questo modello, concepito per esplorare le potenzialità delle motorizzazioni elettriche, ha fornito preziose lezioni che influenzeranno direttamente la futura M3 elettrica, attesa nei concessionari entro la fine del decennio. Con una piattaforma EV di nuova generazione e un sistema di trazione innovativo, la BMW M si prepara a ridefinire le performance nel segmento delle auto elettriche. Scopriamo insieme come l’evoluzione della M2 possa segnare un passo cruciale verso l’elettrificazione della leggendaria M3.
BMW M2 Elettrica: ‘La Bestia’ e le Lezioni Apprese per il Futuro
BMW M ha costruito un prototipo elettrico della M2 nel 2018, soprannominato “La Bestia” a causa della sua natura incontrollabile. Questo prototipo non era destinato alla produzione, ma serviva come dimostratore per valutare il potenziale prestazionale dei powertrain elettrici e sviluppare sistemi di controllo del telaio per sfruttare l’alta performance dei motori elettrici. Durante i test, il prototipo si è rivelato completamente incontrollabile, portando gli ingegneri a dargli il soprannome di “La Bestia” . Le lezioni apprese da questo programma hanno portato BMW M a sviluppare un powertrain elettrico a quattro motori, che è stato testato per la prima volta in un i4 M50 intorno al
L’Arrivo dell’Elettrica M3: Innovazioni e Sviluppi della Piattaforma Neue Klasse
L’elettrica M3 di BMW M rappresenta un passo significativo verso l’innovazione nel settore delle auto ad alte prestazioni. Basata sulla nuova piattaforma Neue Klasse , l’elettrica M3 sarà il primo modello di performance dedicato alimentato da batterie della casa automobilistica. La piattaforma Neue Klasse è progettata per supportare sia versioni a combustione che elettriche della prossima generazione della Serie 3, con l’elettrica prevista per il