martedì, Maggio 13, 2025

Subaru WRX tS: Perché il Sistema Infotainment è Obsoleto

Imperdibili

Siamo quasi nel 2025 eppure, mentre il mondo della tecnologia avanza a passi da gigante, il sistema infotainment della Subaru WRX tS sembra rimanere ancorato a un passato che non può più soddisfare le aspettative degli automobilisti moderni. Con un touchscreen che risale a quasi un decennio fa, l’auto da 46.000 dollari presenta un’interfaccia utente che appare obsoleta e poco reattiva, in netto contrasto con i dispositivi che portiamo in tasca. In questo articolo, esploreremo le criticità del sistema Subaru Starlink, analizzando le sue limitazioni, la mancanza di innovazione e come queste influenzino l’esperienza di guida. Scopriremo anche le poche note positive, come il cruscotto digitale, ma ci chiederemo se sia sufficiente per mantenere la WRX tS competitiva nel panorama automobilistico attuale.

L’Obsolescenza del Sistema Infotainment Subaru: Un’Analisi Critica

Il sistema infotainment della Subaru WRX tS è ormai obsoleto e presenta diverse problematiche che ne compromettono l’usabilità. La tecnologia touchscreen utilizzata risale a quasi un decennio fa , e questo è evidente nell’esperienza utente. Sebbene il display da 11,6 pollici offra una buona superficie di lavoro, la sua interfaccia è superata rispetto agli standard attuali. La reattività del touchscreen è scarsa , con lag che rendono frustrante l’interazione; spesso è necessario premere più volte per accedere a funzioni che dovrebbero essere disponibili con un solo tocco. Inoltre, la visibilità dello schermo è compromessa dalla riflessione della luce solare , rendendo difficile la lettura delle informazioni durante la guida.

Innovazioni nel Cruscotto Digitale: Un Passo Avanti per Subaru

Una delle poche note positive dell’interno della WRX tS è il nuovo cruscotto digitale completamente personalizzabile. Questo modello rappresenta uno dei primi tentativi di Subaru di abbandonare il tradizionale cruscotto analogico, e il risultato è decisamente migliore. Il display da 12,3 pollici appare nitido, chiaro e molto più moderno rispetto a quanto offerto dal touchscreen centrale. Le grafiche uniche e accattivanti possono essere regolate al volo tramite i comandi sul volante, offrendo un’esperienza visiva più coinvolgente. Il cruscotto digitale fornisce una grande quantità di informazioni utili. Tra le visualizzazioni disponibili, troviamo: – Visualizzazione dell’assistenza al conducente: offre un quadro chiaro su come funziona l’equipaggiamento di sicurezza attivo EyeSight di Subaru. – Visualizzazione della mappa completa: mostra la navigazione in modo dettagliato. – Display a doppio indicatore per la guida sportiva: mostra velocità e giri del motore, rendendo l’esperienza di guida più dinamica. Tuttavia, a seconda del modello, alcune funzionalità di sicurezza aggiuntive sono disponibili solo a pagamento. Ad esempio, il pacchetto Starlink Safety Plus offre notifiche automatiche in caso di collisione, report sulla salute del veicolo e assistenza stradale, ma dopo i primi tre anni, è previsto un costo annuale. In sintesi, mentre il cruscotto digitale rappresenta un passo avanti significativo per Subaru, il sistema infotainment centrale rimane un punto debole, evidenziando la necessità di un aggiornamento complessivo della tecnologia a bordo.

Ultime news