lunedì, Maggio 12, 2025

Aston Martin: debutto Valkyrie LMH con Riberas e Tincknell

Imperdibili

Aston Martin si prepara a fare il suo ingresso nel mondo delle corse di endurance di alto livello con la Valkyrie AMR-LMH, un’auto da corsa basata sulla hypercar Valkyrie. Il debutto è previsto per il 2025, con la partecipazione sia al Campionato IMSA SportsCar che al Campionato Mondiale Endurance FIA. La casa automobilistica britannica ha annunciato i primi due piloti del team Aston Martin Thor, Alex Riberas e Harry Tincknell, pronti a portare la Valkyrie AMR-LMH alla vittoria, puntando a replicare il successo storico del 1959 alla 24 Ore di Le Mans.

Aston Martin Valkyrie AMR-LMH: debutto nel 2025 con Riberas e Tincknell

Aston Martin ha annunciato il debutto della Valkyrie AMR-LMH nelle competizioni di endurance di alto livello a partire dal 2025. La vettura sarà schierata in due esemplari sia nel Campionato IMSA SportsCar che nel Campionato Mondiale Endurance FIA. Quest’ultimo include la celebre 24 Ore di Le Mans, dove Aston Martin punta a una vittoria assoluta, un traguardo raggiunto solo nel 1959. Il team Aston Martin Thor, una collaborazione tra Aston Martin e Heart of Racing, gestirà le vetture. I primi piloti confermati sono Alex Riberas e Harry Tincknell, con altri piloti che verranno annunciati successivamente.

Tincknell ha esperienza nel Campionato Mondiale Endurance, avendo guidato la Ford GT e la Nissan GT-R LM Nismo LMP1. La Valkyrie AMR-LMH è sviluppata per rispettare le regole LMH, rendendola idonea per la classe GTP del Campionato SportsCar e la classe Hypercar del Campionato Mondiale Endurance. La divisione Aston Martin Performance Technologies, in collaborazione con Heart of Racing, sta sviluppando l’auto. La Valkyrie AMR-LMH sarà diversa dalla versione stradale, con un telaio unico più lungo e largo. Il motore V-12 da 6,5 litri sarà modificato per rispettare le regole di Balance of Performance e garantire la durata nelle gare di 24 ore.

Valkyrie AMR-LMH: la nuova sfida di Aston Martin a Le Mans

Aston Martin ha annunciato il debutto della Valkyrie AMR-LMH nelle competizioni di endurance a partire dal 2025. Questo veicolo sarà schierato nel Campionato IMSA SportsCar e nel Campionato Mondiale Endurance FIA, puntando alla vittoria assoluta alla 24 Ore di Le Mans. La squadra Aston Martin Thor, una collaborazione tra Aston Martin e Heart of Racing, gestirà le vetture. I primi piloti confermati sono Alex Riberas e Harry Tincknell, entrambi con esperienza nelle competizioni GT3. La Valkyrie AMR-LMH è sviluppata per rispettare le regole LMH, rendendola idonea per la classe GTP e la classe Hypercar.

Aston Martin Thor: la partnership con Heart of Racing per il successo

Aston Martin Thor è una nuova squadra nata dalla collaborazione tra Aston Martin e Heart of Racing, un team statunitense già attivo nel campionato GT3 con le Aston Martin Vantage. Questa partnership mira a portare la Valkyrie AMR-LMH al successo nelle competizioni di endurance di alto livello. Alex Riberas e Harry Tincknell sono i primi piloti confermati per il team, entrambi con esperienza e vittorie nel World Endurance Championship. La Valkyrie AMR-LMH è sviluppata per rispettare le regole LMH, rendendola idonea per la classe GTP del SportsCar Championship e la classe Hypercar del World Endurance Championship. Il team Aston Martin Performance Technologies, in collaborazione con Heart of Racing, sta lavorando allo sviluppo della vettura.

Aston Martin Thor: la partnership con Heart of Racing per il successo Aston Martin: debutto Valkyrie LMH con Riberas e Tincknell
Aston Martin Thor la partnership con Heart of Racing per il successo Aston Martin debutto Valkyrie LMH con Riberas e Tincknell

Caratteristiche tecniche della Valkyrie AMR-LMH: cosa aspettarsi

La Valkyrie AMR-LMH sarà una vettura da corsa molto diversa rispetto alla versione stradale, pur condividendone il nome. Il telaio sarà unico, più lungo e largo rispetto a quello della vettura stradale. Il motore V-12 da 6,5 litri sarà mantenuto, ma con modifiche per rispettare le regole del Balance of Performance e garantire la durata necessaria per una gara di 24 ore. Il sistema mild-hybrid presente nella versione stradale sarà rimosso per la versione da corsa. La vettura è sviluppata per rispettare le regole LMH, rendendola idonea per la classe GTP del SportsCar Championship e la classe Hypercar del World Endurance Championship.

Le prime gare della Valkyrie AMR-LMH saranno il Qatar 1812 km a febbraio e le 12 Ore di Sebring a marzo. Queste gare rappresentano i round di apertura rispettivamente del World Endurance Championship e del SportsCar Championship. Aston Martin ha già completato gran parte dello sviluppo negli anni precedenti, poiché la Valkyrie AMR Protrack car, lanciata nel 2021, era originariamente destinata a essere una vettura LMH pronta per competere a Le Mans già nel 2021. Tuttavia, il piano è stato abbandonato nel 2020 a causa della pandemia. La Valkyrie AMR-LMH sarà schierata dal nuovo team Aston Martin Thor, una partnership tra Aston Martin e Heart of Racing.

credits: motor_authority

Ultime news