lunedì, Maggio 12, 2025

GM rivoluziona le batterie EV con un design innovativo

Imperdibili

General Motors sta per compiere un passo significativo nel mondo delle batterie per veicoli elettrici, grazie a un design innovativo che promette di rivoluzionare le prestazioni delle celle prismatiche. Un recente deposito di brevetto, pubblicato dall’Ufficio Brevetti e Marchi degli Stati Uniti (USPTO), svela un approccio unico alla configurazione delle batterie, caratterizzato da uno stacking in forma di “U” invertita, che migliora le caratteristiche di raffreddamento. Questa innovazione, frutto di ricerche avviate nel 2023, potrebbe avere un impatto notevole sulla mobilità elettrica, rendendo i veicoli GM ancora più competitivi nel mercato europeo e globale. Scopriamo insieme i dettagli di questa rivoluzione tecnologica e le sue potenziali implicazioni per il futuro dell’industria automobilistica.

Innovazione nella Configurazione delle Batterie Prismatiche

General Motors sta esplorando un nuovo modo di configurare le celle delle batterie prismatiche per migliorare le caratteristiche di raffreddamento. Un brevetto presentato dall’azienda, pubblicato dall’Ufficio Brevetti e Marchi degli Stati Uniti (USPTO), datato 26 dicembre 2024 ma originariamente depositato il 23 giugno 2023, descrive un’innovativa disposizione delle celle. In particolare, il brevetto prevede un impilamento dei strati in una forma a “U” invertita, rispetto ai metodi tradizionali. Questa configurazione potrebbe portare a un miglioramento significativo nella gestione termica delle batterie, un aspetto cruciale per le prestazioni e la durata delle batterie nei veicoli elettrici.

Miglioramento delle Caratteristiche di Raffreddamento per Veicoli Elettrici

General Motors sta esplorando un nuovo modo di configurare le celle delle batterie prismatiche per migliorare le caratteristiche di raffreddamento. Un brevetto presentato dall’azienda, pubblicato dall’Ufficio Brevetti e Marchi degli Stati Uniti (USPTO), descrive un’innovativa disposizione delle celle. In particolare, il brevetto prevede un impilamento dei strati in una forma a “U” invertita, rispetto ai metodi tradizionali. Questa configurazione potrebbe portare a un miglioramento significativo nella gestione termica delle batterie, un aspetto cruciale per le prestazioni e la durata delle batterie nei veicoli elettrici.

Ultime news