L’Ariel Atom 4R si prepara a conquistare il mondo delle corse con prestazioni straordinarie che la pongono al vertice della velocità su circuito. Ricordata per il suo predecessore, l’Ariel Atom V8, che aveva impressionato il pubblico di Top Gear con un tempo record di 1:15.1, la nuova versione non delude le aspettative. Equipaggiata con un motore turbo da 400 CV derivato dalla Honda Civic Type R e un sofisticato cambio sequenziale a sei marce, l’Atom 4R ha recentemente segnato un incredibile 1:13.7 sul celebre tracciato di Top Gear, posizionandosi tra le auto stradali più veloci di sempre. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche uniche di questo bolide, il suo design innovativo e come riesca a superare anche vetture più pesanti e complesse, ridefinendo il concetto di prestazione automobilistica.
Ariel Atom V8: Un’Icona della Leggerezza e della Velocità
I fan di Top Gear ricorderanno sicuramente l’Ariel Atom V8, un’auto che ha segnato un’epoca grazie alla sua incredibile leggerezza e velocità. Con i suoi 500 cavalli, l’Atom V8 ha registrato un tempo di 1:15.1 sul circuito di prova dello show , un risultato che ha lasciato il segno, superando di gran lunga il Bugatti Veyron Super Sport, che si è fermato a 1:16.
L’Evoluzione dell’Ariel Atom: Dalla Potenza del V8 al 4R Turbo
L’Ariel Atom ha subito un’evoluzione significativa nel corso degli anni, passando dalla potenza del V8 all’innovativo modello 4R turbo. L’Atom V8, con i suoi 500 cavalli, ha segnato un’epoca nel mondo delle auto leggere, registrando un tempo record di 1:15.1 sul circuito di prova di Top Gear. Tuttavia, Ariel ha deciso di non continuare la produzione del modello V8, puntando invece su un motore più moderno e performante. L’Atom 4R è equipaggiato con un motore turbo quattro cilindri da 2.0 litri, derivato dalla Honda Civic Type R, capace di erogare 400 cavalli. Questo motore è abbinato a un cambio sequenziale a sei marce, che contribuisce a migliorare ulteriormente le prestazioni del veicolo. Recentemente, l’Atom 4R ha dimostrato il suo potenziale sul circuito di Top Gear, dove ha ottenuto un impressionante tempo di 1:13.7, collocandosi al 15° posto nella classifica generale delle auto testate e al 6° posto tra le auto stradali, pareggiando con la McLaren 675LT. Questa evoluzione non solo evidenzia i progressi tecnologici nel settore automobilistico, ma dimostra anche come un design leggero e aerodinamico possa superare le prestazioni di veicoli più pesanti e complessi, che un tempo sembravano inarrivabili.