venerdì, Luglio 4, 2025

Rivian brevetta lenti dei fari riscaldati per migliorare la visibilità in condizioni avverse

Imperdibili

Rivian sta cercando di brevettare lenti dei fari riscaldati per migliorare le prestazioni dell’illuminazione dei suoi pickup e SUV elettrici in condizioni di neve, ghiaccio e pioggia.

Dettagli sul brevetto delle lenti riscaldate

Rivian sta cercando di brevettare le lenti riscaldate dei fari per migliorare le prestazioni dell’illuminazione dei suoi pickup e SUV elettrici in condizioni di neve , ghiaccio e pioggia . Le attuali luci LED , che sono diventate lo standard nel settore automobilistico, non producono calore di scarto sufficiente come le precedenti luci HID o alogene , che spesso possono sciogliere l’umidità accumulata da sole. Questo è ciò che Rivian intende affrontare con questo brevetto, presentato all’Ufficio Brevetti e Marchi degli Stati Uniti (USPTO) il 21 giugno 2023, ma pubblicato solo il 26 dicembre 2024. Rivian discute l’aggiunta di uno strato di materiale in nanotubi di carbonio all’esterno della lente di un faro. Questo strato sarebbe circondato da un elemento riscaldante in barra d’argento , che trasmetterebbe calore allo strato di nanotubi, riscaldandolo e permettendo così di sciogliere qualsiasi accumulo sulla lente del faro.

I nanotubi di carbonio sono composti da reticoli a forma di tubo di atomi di carbonio con un diametro inferiore a un nanometro, da cui il nome. I nanotubi di carbonio sono noti per la loro buona conducibilità termica , il che spiega la scelta di Rivian per questo materiale. Non tutte le idee brevettate arrivano alla produzione, e non è chiaro quanto siano attualmente una priorità i fari riscaldati per Rivian. L’azienda automobilistica si sta preparando per avviare la produzione del suo SUV elettrico R2 più accessibile nel 2026 e per aprire un nuovo stabilimento in Georgia entro il 2028.

source:GreenCarReports - Dettagli sul brevetto delle lenti riscaldate - Immagine del brevetto dei fari riscaldati Rivian
sourceGreenCarReports Dettagli sul brevetto delle lenti riscaldate Immagine del brevetto dei fari riscaldati Rivian
source:GreenCarReports - Dettagli sul brevetto delle lenti riscaldate - Immagine del brevetto dei fari riscaldati Rivian
sourceGreenCarReports Dettagli sul brevetto delle lenti riscaldate Immagine del brevetto dei fari riscaldati Rivian

Tecnologia dei nanotubi di carbonio

Rivian discute l’aggiunta di uno strato di materiale in nanotubi di carbonio alla lente esterna di un faro. Questo strato sarà circondato da un elemento riscaldante in argento , che trasmetterà calore allo strato di nanotubi, riscaldandolo e permettendo così di sciogliere qualsiasi accumulo sulla lente del faro. I nanotubi di carbonio sono composti da reticoli a forma di tubo di atomi di carbonio con un diametro inferiore a un nanometro. Sono noti per la loro buona conducibilità termica , il che spiega la scelta di Rivian per questo materiale. La tecnologia di illuminazione è fondamentale per garantire la sicurezza dei veicoli elettrici in condizioni meteorologiche avverse, poiché è necessario liberare gli elementi di illuminazione a LED da eventuali precipitazioni accumulate che potrebbero ostacolarne il funzionamento.

Importanza della tecnologia di illuminazione

La tecnologia di illuminazione è fondamentale per garantire la sicurezza dei veicoli elettrici in condizioni meteorologiche avverse. Con l’adozione crescente di fari a LED , è importante considerare che questi non producono calore di scarto come i precedenti fari HID o alogeni , i quali erano in grado di sciogliere l’umidità accumulata. Rivian sta affrontando questa problematica con il suo brevetto per le lenti riscaldate dei fari , che prevede l’aggiunta di uno strato di materiale in nanotubi di carbonio alle lenti esterne dei fari. Questo strato sarà circondato da un elemento riscaldante che trasmetterà calore ai nanotubi, permettendo di sciogliere eventuali precipitazioni accumulate sulle lenti. In sintesi, la tecnologia di illuminazione non solo migliora la visibilità, ma è anche cruciale per prevenire situazioni di pericolo causate da precipitazioni accumulate che potrebbero ostruire i fari.

Questo approccio innovativo di Rivian rappresenta un passo avanti significativo nella progettazione di veicoli elettrici più sicuri e funzionali.

Futuro della produzione di Rivian

Rivian prevede di avviare la produzione del SUV elettrico R2 nel 2026 e di aprire un nuovo stabilimento in Georgia entro il 2028 . Questo nuovo impianto dovrebbe beneficiare di un prestito federale di 6,6 miliardi di dollari .

Fonte: GreenCarReports

Ultime news