JLR sta cercando di utilizzare contenuti riciclati nella schiuma dei sedili per ridurre l’impatto ambientale delle sue future auto elettriche.
Il progetto di schiuma riciclata di JLR
JLR sta cercando di utilizzare contenuti riciclati nella schiuma dei sedili per ridurre ulteriormente l’impatto ambientale delle sue future auto elettriche . L’azienda automobilistica ha annunciato a novembre di essere al lavoro con la società chimica Dow e lo specialista dei sedili Adient per riciclare la schiuma di poliuretano dei sedili, un compito difficile che porta la maggior parte del materiale a finire in discarica, secondo JLR. L’obiettivo è di iniziare a testare la schiuma riciclata nei veicoli di pre-produzione entro la fine dell’anno.
Elementi di un sedile circolare
La schiuma riciclata sarà un elemento di un “sedile circolare” realizzato con materiali facilmente riciclabili, il che si stima possa ridurre della metà le emissioni di CO2 associate alla produzione dei sedili attuali.
Difficoltà nel riutilizzo dei materiali
Un’attenzione crescente sul riutilizzo dei materiali piuttosto che sul loro scarto, fondamento di quella che viene chiamata “economia circolare” , è al centro di un laboratorio di ricerca dedicato di JLR. I ricercatori di questo laboratorio hanno scoperto che un ostacolo significativo al riutilizzo è la difficoltà di separare i materiali individuali quando un’auto viene smontata, sia a causa di come sono attaccati tra loro sia per l’uso di materiali misti in alcuni componenti.


L’importanza dell’economia circolare
JLR sta ponendo un forte accento sul riutilizzo dei materiali anziché sul loro scarto, un principio fondamentale dell’ economia circolare . Questo approccio è al centro di un laboratorio di ricerca dedicato di JLR, dove i ricercatori hanno identificato che una delle principali sfide per il riutilizzo è la difficoltà di separare i materiali individuali quando un’auto viene smontata. Questo problema è dovuto sia al modo in cui i materiali sono attaccati tra loro, sia all’uso di materiali misti in alcuni componenti.
Obiettivi di Riciclo
JLR sta testando la schiuma di poliuretano riciclata per i sedili, un compito complesso che attualmente porta la maggior parte di questo materiale a finire in discarica. L’azienda prevede di iniziare a testare la schiuma riciclata in veicoli pre-produzione entro la fine dell’anno. La schiuma riciclata sarà un elemento di un “sedile circolare” realizzato con materiali facilmente riciclabili, il che dovrebbe ridurre della metà le emissioni di CO2 associate alla produzione dei sedili attuali.
Altri Ambiti di Miglioramento
Oltre ai sedili, JLR sta esplorando il miglioramento di altri componenti, come la schiuma del paraurti anteriore, dove sta testando una nuova formulazione con un numero ridotto di polimeri per facilitare il riciclo, e i pannelli in alluminio. In quest’ultimo caso, JLR ha collaborato con i fornitori per riutilizzare i ritagli provenienti dal processo di stampaggio in nuovi pannelli.
Altri progetti di sostenibilità di JLR
JLR sta esplorando il riutilizzo di materiali in diverse aree oltre ai sedili. In particolare, l’azienda sta testando una nuova formulazione per la schiuma del paraurti anteriore , caratterizzata da un numero ridotto di polimeri per facilitare il riciclaggio . Inoltre, JLR sta collaborando con fornitori per riutilizzare i ritagli provenienti dal processo di stampaggio per i pannelli in alluminio . Queste iniziative fanno parte dell’impegno di JLR verso una maggiore sostenibilità e l’adozione di pratiche di economia circolare.
Iniziative di altri produttori
JLR non è l’unico produttore automobilistico a considerare l’uso di materiali riciclati. Altri marchi stanno adottando iniziative simili per migliorare la sostenibilità dei loro veicoli.
Iniziative di Ford
- Ford ha iniziato a incorporare materiali rinnovabili, inclusi jeans riciclati, per l’isolamento acustico dei suoi veicoli oltre un decennio fa.
Iniziative di BMW
- Nel 2021, BMW ha presentato un’auto concept basata sull’idea di un’economia circolare, affermando che era realizzata con materiali 100% riciclati e che era essa stessa 100% riciclabile.
Questi sforzi sono particolarmente importanti per i veicoli elettrici, poiché la loro mancanza di emissioni da “tubo di scappamento” rende le emissioni derivanti dalla produzione una parte più significativa della loro impronta di carbonio complessiva.
Futuro elettrico di JLR
JLR prevede di rendere il marchio Jaguar completamente elettrico nei prossimi anni, partendo da un’auto GT ispirata al concetto Type 00 . Questo modello rappresenterà un passo significativo verso la sostenibilità, in quanto l’azienda sta puntando a ridurre l’impatto ambientale dei suoi veicoli. Inoltre, JLR ha in programma di lanciare anche modelli elettrici per il Land Rover . Queste iniziative sono parte di una strategia più ampia per affrontare le sfide legate alle emissioni di carbonio e per contribuire a un futuro più sostenibile nel settore automobilistico.
Fonte: GreenCarReports