Ram ha recentemente annunciato la cancellazione del piano per il suo 1500 REV, spostando l’attenzione sul modello ibrido Ramcharger.
Cancellazione del 1500 REV e nuove strategie
Ram ha recentemente annunciato la cancellazione dei piani per il suo 1500 REV , inizialmente previsto con una batteria da 229-kwh e un’autonomia di 500 miglia . Invece, il camion elettrico, la cui uscita era programmata per il 2026 , sarà offerto esclusivamente con una batteria da 168-kwh e un’autonomia di 350 miglia . La decisione di Ram di concentrare l’attenzione sul 1500 Ramcharger , un modello ibrido plug-in, è stata motivata dall’interesse dei consumatori e dalla necessità di mantenere un vantaggio competitivo nel segmento. Il 1500 Ramcharger è atteso per offrire un’autonomia di 690 miglia , combinando una batteria da 92-kwh con un motore V-6 che funge da estensore di autonomia. La scelta di Ram di dare priorità al Ramcharger è stata influenzata da cambiamenti nelle preferenze dei clienti, come confermato da un portavoce dell’azienda.
La batteria da 168-kwh del 1500 REV non riesce a competere con l’efficienza di altri camion elettrici già presenti sul mercato, come il Ford F-150 Lightning , che raggiunge circa 2.4 miglia per kwh . In sintesi, la cancellazione del 1500 REV e il focus sul Ramcharger rappresentano una risposta strategica alle dinamiche di mercato e alle esigenze dei consumatori.


Dettagli sul 1500 Ramcharger
Il 1500 Ramcharger sarà un modello ibrido plug-in che offrirà un’autonomia di 690 miglia , grazie a una batteria da 92-kwh e a un motore V-6 che funge da estensore di autonomia. Questo veicolo rappresenta una risposta alle esigenze dei clienti in cerca di un’opzione a lungo raggio, specialmente dopo la cancellazione del 1500 REV . La decisione di Ram di concentrare le proprie risorse sul Ramcharger è stata influenzata dall’interesse crescente dei consumatori e dalla necessità di mantenere un vantaggio competitivo nel mercato. In sintesi, il 1500 Ramcharger si propone come una soluzione efficace per coloro che desiderano un veicolo ibrido con un’ottima autonomia, combinando tecnologia avanzata e prestazioni elevate.
Situazione del mercato e scelte strategiche
La decisione di Ram di concentrare le proprie strategie sul Ramcharger è stata influenzata da diversi fattori legati al mercato e alle preferenze dei consumatori. In particolare, la casa automobilistica ha scelto di puntare su questo modello ibrido per mantenere un vantaggio competitivo nel segmento dei veicoli elettrici e ibridi.
- Ram ha cancellato i piani per il 1500 REV con una batteria da 229-kwh e un’autonomia di 500 miglia.
- Il 1500 Ramcharger, invece, offrirà un’autonomia di 690 miglia, combinando una batteria da 92-kwh con un motore V-6 come estensore di autonomia.
- La scelta di Ram di lanciare prima il Ramcharger è stata motivata dall’interesse crescente dei consumatori verso veicoli ibridi, in un contesto di crescente competitività nel mercato.
- La decisione è stata confermata da un portavoce di Stellantis, che ha sottolineato l’importanza di rispondere alle esigenze del mercato e di mantenere una posizione forte rispetto ai concorrenti.
Fonte: MotorAuthority