BMW si sta preparando a lanciare la nuova M3, che offrirà sia motori a combustione che elettrici, con un debutto previsto per il 2027.
La nuova M3 e la sua piattaforma
La nuova M3 utilizzerà la piattaforma Neue Klasse per la versione elettrica, mentre la variante a benzina si baserà su una versione aggiornata della piattaforma CLAR attualmente in uso. Questo approccio consente a BMW di offrire sia motorizzazioni elettriche che a combustione interna, rispondendo così alle diverse preferenze dei clienti.
- La M3 elettrica avrà un powertrain quad-motore.
- La potenza massima prevista per la M3 elettrica sarà di circa 700 hp.
- Ogni motore sarà responsabile della trazione di una singola ruota, permettendo una distribuzione della coppia precisa e variabile.
- La piattaforma elettrica sarà condivisa con la futura 3-Series elettrica, prevista per il 2026.
- La versione a benzina utilizzerà una variante del motore twin-turbo da 3.0 litri a sei cilindri in linea, simile a quello della M3 attuale.

Motorizzazioni e potenza
La nuova M3 elettrica utilizzerà la piattaforma Neue Klasse e sarà dotata di un powertrain quad-motore . Questo sistema di propulsione avrà una potenza massima di circa 700 hp , ottimizzando la distribuzione della coppia. Ogni motore sarà responsabile di una singola ruota, permettendo una distribuzione della coppia precisa e variabile. Grazie a vari sensori e all’input dell’angolo di sterzata e della pressione dell’acceleratore del conducente, la distribuzione della coppia potrà essere ottimizzata per le condizioni di guida, come ad esempio fornire maggiore aderenza su superfici scivolose o migliorare la stabilità in curva. Inoltre, il powertrain sarà progettato per offrire un’erogazione di potenza lineare, considerata una caratteristica fondamentale dei veicoli BMW M.
La versione a benzina della M3 utilizzerà una variante del motore twin-turbo da 3.0 litri a sei cilindri in linea attualmente in uso. Questa versione sarà basata su una versione aggiornata della piattaforma CLAR . La M3 elettrica e la M3 a benzina saranno sviluppate parallelamente, con l’elettrica che rappresenta il primo modello dedicato M della divisione BMW M. Si prevede che la M3 elettrica arrivi sul mercato nel 2027 , probabilmente come modello 2028 per gli Stati Uniti.

Tecnologie innovative e interfaccia
La nuova M3 presenterà un’interfaccia utente avanzata, caratterizzata da un display head-up che si estende lungo la base del parabrezza, e un touchscreen centrale di grandi dimensioni, migliorando così l’esperienza di guida.
Dettagli sul sistema di motorizzazione
La M3 elettrica sarà dotata di un powertrain quad-motore , con ogni motore dedicato a una singola ruota, permettendo una distribuzione della coppia precisa e variabile . Questo sistema utilizzerà vari sensori e terrà conto dell’angolo di sterzata e della pressione dell’acceleratore per ottimizzare la distribuzione della coppia in base alle condizioni di guida, come ad esempio per garantire una maggiore aderenza su superfici scivolose o per migliorare la stabilità in curva.
Simulazione dei cambi di marcia
Inoltre, è previsto un sistema simile a quello di Hyundai per le simulazioni dei cambi di marcia, che fornirà al conducente una percezione della velocità e dell’accelerazione senza la necessità di distogliere lo sguardo dalla strada, utile in situazioni estreme come in pista.
Interfaccia utente di nuova generazione
La M3 adotterà anche la prossima generazione dell’interfaccia utente BMW , che debutterà nella famiglia Neue Klasse. Questo comporterà la sostituzione del tradizionale cruscotto con informazioni chiave presentate sul display head-up e ulteriori dettagli visualizzati sul touchscreen centrale .
Futuro delle auto M
Non tutte le auto M offriranno motorizzazioni miste; si prevede che la prossima M4 sarà esclusivamente elettrica . Questo segna un cambiamento significativo nella strategia di BMW M, che sta abbracciando sempre di più la mobilità elettrica . La nuova M3 offrirà invece la possibilità di scegliere tra motorizzazioni a benzina ed elettriche , con un debutto previsto per il 2027. La versione a benzina utilizzerà una variante del motore twin-turbo da 3.0 litri a sei cilindri in linea, mentre la versione elettrica sarà basata sulla piattaforma Neue Klasse . Si prevede che la M4 rappresenti un passo verso un futuro completamente elettrico per la gamma M, mentre la M3 manterrà una certa versatilità per soddisfare le diverse preferenze dei clienti.
Fonte: MotorAuthority