A novembre 2024, il mercato europeo dei veicoli elettrici ha registrato un calo, mentre BMW ha riconquistato la leadership come marchio più venduto.
Andamento del mercato dei veicoli elettrici in Europa
A novembre 2024, il mercato europeo dei veicoli elettrici ha registrato un calo del 2% rispetto all’anno precedente, segnando la sesta diminuzione dell’anno. In totale, sono stati immatricolati 269.669 veicoli elettrici in Europa, con una perdita di 5.526 unità . Sebbene le registrazioni di veicoli elettrici a batteria (BEV) siano leggermente migliorate, il calo dei veicoli ibridi plug-in (PHEV) ha portato a una diminuzione complessiva delle immatricolazioni di veicoli plug-in. Nel corso dei primi undici mesi dell’anno, le consegne di veicoli elettrici hanno continuato a essere inferiori rispetto al 2023, con circa 2,66 milioni di registrazioni , in calo del 2,2% . Questo rappresenta un divario di 60.721 unità .
I BEV hanno rappresentato il 68,8% dei volumi di veicoli plug-in a novembre, con un aumento di 1,8 punti percentuali rispetto a dodici mesi prima, mentre la quota dei PHEV è scesa al 31,2% . Tra gennaio e novembre, i veicoli completamente elettrici hanno catturato il 67,5% del mercato dei veicoli elettrici, in aumento rispetto al 66,8% dell’anno precedente, il che significa che i PHEV hanno avuto una quota del 32,5% nei primi undici mesi del 2024. BMW è stata il marchio di veicoli elettrici più venduto a novembre, con 26.800 unità consegnate, il che rappresenta la sua seconda migliore performance dell’anno, dietro solo a marzo. Questo ha dato al marchio una quota del 9,9% . Tuttavia, questo risultato è inferiore rispetto allo stesso periodo del 2023, con una diminuzione del 6% nelle registrazioni di veicoli elettrici rispetto a novembre 2023, e una quota inferiore di 0,5 punti percentuali .
Volkswagen ha conquistato il secondo posto a novembre, con 26.501 consegne , solo 299 unità dietro BMW, segnando un aumento del 30,2% rispetto all’anno precedente, pari a 6.145 unità in più. Questo ha rappresentato la migliore performance di VW nel 2024, con una quota del 9,8% del mercato dei veicoli plug-in, in aumento rispetto al 7,4% . Tesla ha occupato il terzo posto con 25.891 registrazioni , in calo del 28,9% , ovvero 10.524 unità in meno rispetto all’anno precedente. Nonostante ciò, questo risultato segna un miglioramento rispetto al sesto posto di ottobre. La quota di Tesla è stata del 9,6% , ben al di sotto del 13,2% registrato dodici mesi prima.
Performance dei marchi di veicoli elettrici
BMW è stata il marchio di veicoli elettrici più venduto a novembre 2024, riconquistando la leadership per la prima volta da agosto. La casa automobilistica ha registrato 26.800 unità vendute, il secondo miglior risultato dell’anno, con una quota di mercato del 9,9% . Tuttavia, questo risultato è inferiore rispetto allo stesso mese del 2023, con una diminuzione del 6% nelle registrazioni di veicoli elettrici e una perdita di 0,5 punti percentuali nella quota di mercato. Volkswagen ha ottenuto il secondo posto, con 26.501 consegne , a soli 299 veicoli da BMW. Questo rappresenta un aumento del 30,2% rispetto all’anno precedente, con 6.145 unità in più, segnando la migliore performance di VW nel 2024 e una quota di mercato del 9,8% , in crescita rispetto al 7,4% .
Tesla si è posizionata al terzo posto con 25.891 registrazioni , subendo un calo del 28,9% o 10.524 unità rispetto all’anno precedente. Nonostante ciò, ha mostrato un miglioramento rispetto al sesto posto di ottobre. La sua quota di mercato è scesa al 9,6% , ben lontana dal 13,2% dello stesso mese dell’anno scorso. Mercedes-Benz ha chiuso al quarto posto con 23.987 registrazioni , registrando un aumento del 2,4% rispetto a novembre 2023, con una quota di mercato dell’ 8,9% , in crescita di 0,4 punti percentuali . Volvo si è classificata quinta con 19.756 unità , un incremento del 29,6% rispetto all’anno precedente, con una quota di mercato del 7,3% , in aumento di 1,8 punti percentuali .
Skoda ha occupato il sesto posto con 13.584 unità , registrando una crescita del 12,3% , e una quota del 5% . Audi si è posizionata settima con 13.253 registrazioni , subendo un calo del 29,6% rispetto all’anno precedente, con una quota di mercato del 4,9% . Renault ha raggiunto l’ottavo posto con 10.300 consegne , un aumento del 38,7% rispetto all’anno precedente, con una quota del 3,8% , in crescita di 1,1 punti percentuali . Kia ha chiuso al nono posto con 9.619 registrazioni , registrando un calo del 23,4% rispetto a novembre 2023, con una quota di mercato del 3,6% . Infine, Cupra ha completato la top 10 con 9.572 consegne , un incremento dell’ 8,6% rispetto all’anno precedente, con una quota del 3,5% .
Strategie di Volkswagen e Tesla
Volkswagen ha ottenuto il secondo posto a novembre, con un totale di 26.501 consegne, a soli 299 veicoli di distanza da BMW. Questo rappresenta un incremento del 30,2% rispetto all’anno precedente, corrispondente a 6.145 unità in più. Questo è stato il miglior risultato di Volkswagen per il 2024 , con una quota del 9,8% nel mercato dei veicoli elettrici, in aumento rispetto al 7,4% del periodo precedente. Recentemente, è emerso che il marchio potrebbe vendere le sue fabbriche tedesche non più necessarie a compratori cinesi, secondo quanto riportato da Reuters . Questa notizia è arrivata dopo che ci sono state scioperi in diversi impianti di produzione verso la fine del 2024 , prima che venisse raggiunto un accordo tra Volkswagen, il sindacato dei lavoratori IG Metall e il Consiglio di Fabbrica.
Le capacità produttive degli stabilimenti domestici di Volkswagen saranno ridotte a lungo termine di 734.000 unità. Inoltre, Volkswagen ha annunciato piani per ridurre la propria forza lavoro in Germania di oltre 35.000 unità entro il 2030 . Questo accordo porterà a significativi risparmi sui costi per il marchio, che punta a diventare il leader tecnologico tra i produttori di volume a livello mondiale entro il 2030 . Tesla si è posizionata al terzo posto con 25.891 registrazioni, segnando un calo del 28,9% , ovvero 10.524 unità in meno rispetto all’anno precedente. Tuttavia, questo rappresenta un notevole miglioramento rispetto al sesto posto ottenuto a ottobre.
La casa automobilistica ha catturato il 9,6% di tutte le consegne, ben al di sotto della quota del 13,2% registrata dodici mesi fa. Attualmente, Tesla sta affrontando una disputa in Svezia, dove il sindacato dei lavoratori IF Metall sta impedendo alla casa automobilistica di attivare nuovi Supercharger nel paese, causando un aumento della domanda per le stazioni di ricarica già operative.
Risultati di Mercedes-Benz e Volvo
Mercedes-Benz ha chiuso il mese di novembre 2024 con 23.987 registrazioni , segnando un aumento del 2,4% rispetto allo stesso mese del 2023. Questo risultato rappresenta la sua seconda migliore performance dell’anno, dopo quella di marzo, e ha consentito al marchio di ottenere una quota del 8,9% delle consegne di veicoli elettrici, in crescita di 0,4 punti percentuali rispetto all’anno precedente.
Annuncio di Collaborazione con Google Cloud
Recentemente, Mercedes-Benz ha annunciato l’espansione della sua partnership con Google Cloud . Le due aziende stanno collaborando per sviluppare una ricerca potenziata dall’ IA che permetterà ai conducenti di interagire in modo naturale con l’ MBUX Virtual Assistant . Questo sistema consentirà di ottenere informazioni dalla Google Maps Platform riguardo ai punti di interesse nelle vicinanze e altro ancora. Volvo ha registrato 19.756 unità nel mese di novembre, con un incremento del 29,6% , corrispondente a 4.514 unità in più rispetto allo stesso periodo del 2023. La sua quota di mercato è aumentata al 7,3% , con un incremento di 1,8 punti percentuali rispetto all’anno precedente.
Situazione di Kia e altri marchi
Kia ha registrato 9.619 vendite a novembre, segnando un calo del 23,4% rispetto allo stesso mese del 2023 , con una diminuzione di 2.945 unità. La quota di mercato del marchio è scesa di 1 punto percentuale , attestandosi al 3,6% .
Tendenze generali nel mercato dei veicoli elettrici
Il mercato dei veicoli elettrici in Europa ha mostrato segni di stagnazione a novembre 2024, con un calo complessivo delle vendite del 2% rispetto all’anno precedente, corrispondente a una perdita di 5.526 unità . Questo rappresenta il sesto calo annuale del mercato. Nel complesso, le consegne di veicoli elettrici nei primi undici mesi dell’anno sono rimaste indietro rispetto al 2023, con circa 2,66 milioni di registrazioni , in diminuzione del 2,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un divario di 60.721 unità .
Distribuzione delle vendite
Durante novembre, i veicoli elettrici a batteria (BEV) hanno rappresentato il 68,8% dei volumi di veicoli ibridi plug-in, con un incremento di 1,8 punti percentuali rispetto a dodici mesi fa. Al contrario, la quota dei veicoli ibridi plug-in (PHEV) è scesa al 31,2% . Tra gennaio e novembre, i veicoli completamente elettrici hanno catturato il 67,5% del mercato dei veicoli elettrici, in aumento rispetto al 66,8% dell’anno precedente, mentre i PHEV hanno rappresentato il 32,5% delle registrazioni.
Posizione di BMW
Nonostante il calo generale, BMW ha riconquistato la leadership come marchio di veicoli elettrici più venduto a novembre, con 26.800 unità consegnate, pari al 9,9% del mercato. Tuttavia, questo risultato è inferiore rispetto allo stesso mese del 2023, con una diminuzione del 6% nelle registrazioni di veicoli elettrici.
Performance di altri marchi
Altri marchi hanno mostrato performance miste:
- Volkswagen ha registrato 26.501 unità, con un aumento del 30,2% rispetto all’anno precedente, rappresentando il 9,8% del mercato.
- Tesla ha consegnato 25.891 unità, in calo del 28,9% rispetto all’anno precedente, con una quota del 9,6%.
- Mercedes-Benz ha raggiunto 23.987 registrazioni, con un incremento del 2,4% rispetto a novembre 2023, rappresentando l’8,9% delle consegne.
- Volvo ha visto un aumento del 29,6%, con 19.756 unità vendute, pari al 7,3% del mercato.
- Kia ha registrato 9.619 unità, con un calo del 23,4% rispetto all’anno precedente, mantenendo una quota del 3,6%.
- Renault ha visto un incremento del 38,7%, raggiungendo 10.300 consegne, con una quota del 3,8%.
- Skoda ha registrato 13.584 unità, con una crescita del 12,3%.
- Audi ha visto un calo del 29,6%, con 13.253 registrazioni.
- Cupra ha chiuso la top 10 con 9.572 unità, in aumento dell’8,6%.
Fonte: AutoVista24