Un’Audi 5000 CS Quattro del 1986, modificata per un tentativo di record di velocità, è in vendita. Scopri la sua storia e le sue caratteristiche.
Un’auto da record in vendita
L’Audi 5000 CS Quattro del 1986 , pesantemente modificata e guidata dal tre volte vincitore della Indianapolis 500 , Bobby Unser , è attualmente in vendita. Dopo aver trascorso decenni in una collezione privata, questa auto da record sarà uno dei lotti principali in un’asta di Bonhams a Parigi , programmata per il 6 febbraio . Il prezzo stimato per l’auto è compreso tra $100,000 e $210,000 . Questo importo sarebbe astronomico per un’Audi 5000 ordinaria, ma questa vettura è tutt’altro che comune.
Dettagli dell’auto
L’auto in vendita è stata modificata con miglioramenti aerodinamici e aggiornamenti al suo motore turbo da 2.2 litri , che ha aumentato la potenza a 650 hp . Il 24 marzo 1986 , Unser ha guidato la berlina al Talladega Superspeedway , raggiungendo una velocità record di 206.3 mph durante un giro di 46 secondi su un ovale di 2.6 miglia .
Commento di Bobby Unser
Secondo quanto riportato da Bonhams, Unser ha descritto l’esperienza dicendo che la 5000 sembrava “superincollata alla strada, anche quando superavo le 200 mph .”
Destinazione dell’auto
Dopo il tentativo di record, l’auto è tornata in Germania , dove l’attuale proprietario e suo padre l’hanno vista durante un tour della fabbrica mentre ritiravano una nuova Audi V8 Quattro . Il tour era guidato da Dr. Werner Laurenz , che all’epoca lavorava allo sviluppo dei motori da corsa Audi. Il padre dell’attuale proprietario e Laurenz sono diventati amici, e Laurenz ha organizzato la vendita dell’auto alla famiglia quando Audi ha tentato di distruggerla. Da allora, è rimasta nella loro collezione.

La storia del tentativo di record
Nel 1986, l’Audi 5000 CS Quattro, pesantemente modificata, è stata guidata da Bobby Unser, vincitore di tre Indianapolis 500, in un tentativo di record di velocità. Questo modello, ora in vendita, è stato dotato di miglioramenti aerodinamici e potenziamenti al motore turbo da 2.2 litri, che ha raggiunto una potenza di 650 hp . Il 24 marzo 1986, Unser ha guidato l’auto al Talladega Superspeedway, stabilendo un record di velocità con un’impressionante velocità massima di 206.3 mph durante un giro di 46 secondi su un tracciato di 2.6 miglia. Secondo quanto riportato da Bonhams, Unser ha descritto l’esperienza di guida dicendo che l’Audi 5000 sembrava “superincollata alla strada, anche quando superava i 200 mph”. Dopo il tentativo di record, l’auto è tornata in Germania, dove l’attuale proprietario e suo padre l’hanno vista durante un tour della fabbrica mentre ritiravano una nuova Audi V8 Quattro.
Durante il tour, condotto da Dr. Werner Laurenz, che lavorava allo sviluppo dei motori da corsa Audi, il padre dell’attuale proprietario è diventato amico di Laurenz, il quale ha organizzato la vendita dell’auto alla famiglia quando Audi ha tentato di distruggerla. Da allora, l’auto è rimasta nella loro collezione. Il tentativo di record e la corsa a Pikes Peak, in cui Unser ha stabilito un record nella leggendaria salita, sono stati oscurati da un rapporto di “60 Minutes” nel novembre successivo, che denunciava l’accelerazione involontaria del modello 5000. Nonostante ciò, Audi ha continuato a investire nel motorsport , tornando a Pikes Peak nel 1987 e dominando le serie di corse Trans Am e IMSA.

Il destino dell’auto dopo il record
Dopo il tentativo di record, l’ Audi 5000 CS Quattro è stata riportata in Germania , dove l’attuale proprietario e suo padre l’hanno vista durante un tour della fabbrica mentre ritiravano una nuova Audi V8 Quattro . Il tour era guidato da Dr. Werner Laurenz , che all’epoca lavorava allo sviluppo dei motori da corsa Audi. Durante il tour, il padre dell’attuale proprietario e Laurenz sono diventati amici, e Laurenz ha organizzato la vendita dell’auto alla famiglia quando Audi ha tentato di distruggerla. Da allora, l’auto è rimasta nella loro collezione.
Le controversie e il futuro di Audi
Nonostante le polemiche legate al modello 5000 , Audi ha continuato a investire nel motorsport . La casa automobilistica ha partecipato a diverse competizioni, dimostrando il suo impegno nel settore. Tra le sue attività, Audi è tornata a Pikes Peak nel 1987, continuando a dominare anche le serie di corse Trans Am e IMSA .