martedì, Maggio 13, 2025

Golf e Beetle: Fusione con Motore Rotativo Mazda

Imperdibili

Nel mondo delle auto personalizzate, ci sono progetti che sfidano le convenzioni e catturano l’immaginazione degli appassionati. Uno di questi è la straordinaria fusione tra una Volkswagen Golf e un Maggiolino, alimentata da un motore rotativo Mazda. Questo articolo esplora l’incredibile creazione di Pipey McGraw, un veicolo che combina elementi di diverse epoche e stili, offrendo una prospettiva unica sulla personalizzazione automobilistica. Scopriamo insieme come questo progetto audace e innovativo ha preso vita, trasformando una semplice Golf in un’icona su quattro ruote.

La Fusione Unica tra Golf e Beetle: Un Capolavoro di Personalizzazione

La fusione tra Golf e Beetle rappresenta un esempio straordinario di personalizzazione nel mondo automobilistico. Pipey McGraw ha creato un veicolo unico, combinando un corpo di Golf GTI con un telaio di Beetle del 1970. Il motore rotativo Mazda 13B, originariamente di una RX-7, è stato scelto per la sua compattezza e potenza. Questo motore è stato modificato con un bridgeport, aumentando significativamente le prestazioni rispetto al motore originale. La carrozzeria del Golf è stata abbassata di 4 pollici, mantenendo il telaio del Beetle a un’altezza più pratica.

Le ruote personalizzate da 16 pollici sono state realizzate su misura in California. L’interno del veicolo mantiene un aspetto spartano, con sedili in tweed e un volante fatto a mano. Il veicolo è completamente legale per la strada, nonostante le sue modifiche estreme. Pipey ha dedicato tre anni di lavoro a questo progetto, con l’aiuto di amici e specialisti. La reazione del pubblico è stata di grande interesse, con persone che fermano il traffico per fotografare l’auto.

La combinazione di elementi diversi rende questo veicolo un vero e proprio hot rod europeo. La scelta del motore rotativo è stata influenzata dalla disponibilità di adattatori per il cambio VW. La carrozzeria del Golf è stata rinforzata per adattarsi ai punti di montaggio del Beetle. Il motore è stato posizionato più in alto per evitare problemi con l’altezza da terra. La configurazione del motore include un carburatore Weber IDA da 46mm e bobine di accensione MSD Blaster.

Motore Rotativo Mazda: Il Cuore Pulsante della Creazione di Pipey McGraw

Il motore rotativo Mazda è il cuore pulsante della creazione di Pipey McGraw, unendo potenza e unicità in un progetto straordinario. Questo motore, un 13B da 1300cc, proviene originariamente da una RX-7 Serie 3, ed è stato trasformato in un vero e proprio mostro grazie a modifiche significative. La portata del motore è stata ampliata con un bridgeport, permettendo un maggiore afflusso di aria e carburante, simile al lavoro di porting su un motore a pistoni. L’aspirazione e l’espulsione dell’aria sono ottimizzate grazie a un collettore Racing Beat e un carburatore Weber IDA da 46mm, originariamente montato su una Porsche 914 da corsa. L’accensione è garantita da bobine MSD Blaster e candele RX-8, con cavi Magnacor di grandi dimensioni.

Nonostante il motore non sia stato testato al banco, si stima che possa erogare circa 250 cavalli al volano, un incremento significativo rispetto al motore flat four originale. La potenza aggiuntiva ha reso la guida più impegnativa, portando Pipey a optare per un sistema di sospensioni idrauliche Rayvern per migliorare la praticità. Questo sistema consente di sollevare l’auto, evitando che i pannelli tocchino il suolo durante la guida. Le modifiche al motore e al telaio hanno trasformato il veicolo in un hot rod europeo unico nel suo genere, attirando l’attenzione ovunque vada. La combinazione di elementi provenienti da diversi veicoli rende questa creazione un esempio di ingegneria fuori dagli schemi, suscitando reazioni di amore e odio tra gli appassionati.

Sfida e Innovazione: La Trasformazione del Beetle in un Hot Rod Europeo

La trasformazione del Beetle in un hot rod europeo è un esempio di sfida e innovazione nel mondo delle auto personalizzate. Pipey McGraw ha iniziato il suo progetto nel 2012, partendo da un corpo di Golf GTI e un telaio di Beetle. Il telaio originale del Beetle è stato sostituito con un nuovo pan, mantenendo la spina dorsale del Beetle del 1970. Le regole MOT britanniche hanno imposto che il pan non potesse essere modificato, quindi Pipey ha lavorato sul corpo per allineare i punti di montaggio. Ha anche abbassato il corpo di 4 pollici per ottenere un aspetto più basso.

La sfida principale è stata adattare il motore Mazda al telaio VW, richiedendo modifiche significative. Il motore è stato completamente bridgeportato e dotato di componenti ad alte prestazioni. La sospensione idraulica Rayvern è stata installata per migliorare la praticità di guida. Le ruote personalizzate sono state realizzate su misura in California e spedite nel Regno Unito. L’interno del veicolo è stato assemblato con vari pezzi, mantenendo uno stile semplice e funzionale.

Pipey ha voluto mantenere l’aspetto vissuto del veicolo, apprezzando le cicatrici di battaglia. La reazione del pubblico è stata varia, ma sempre intensa, con persone che fermano il traffico per scattare foto. Il veicolo è stato guidato in tutta Europa, dimostrando la sua affidabilità e unicità. La combinazione di elementi diversi ha creato un’auto che suscita emozioni forti, sia di amore che di odio. Pipey considera il progetto un’opera d’arte che riflette la passione e la dedizione di chi vi ha lavorato.

Sfida e Innovazione: La Trasformazione del Beetle in un Hot Rod Europeo Golf e Beetle: Fusione con Motore Rotativo Mazda
Sfida e Innovazione La Trasformazione del Beetle in un Hot Rod Europeo Golf e Beetle Fusione con Motore Rotativo Mazda

Dalla Nuova Zelanda all’Inghilterra: L’Avventura del Motore Rotativo

Pipey McGraw ha creato un’auto unica nel suo genere, fondendo una Volkswagen Golf Mk1 con un motore rotativo Mazda. La sua passione per i motori rotativi è nata in Nuova Zelanda, un luogo noto per gli appassionati di motori Wankel. Durante un viaggio in Inghilterra, Pipey ha sentito il familiare suono di un motore rotativo, che lo ha spinto a cercare l’origine di quel suono. Dopo una lunga ricerca, ha scoperto che proveniva da una Golf GTI con un motore Mazda. Pipey ha iniziato il suo progetto nel 2012, utilizzando un corpo di Golf GTI e un telaio di Beetle.

Il motore è stato modificato con un porting bridgeport, aumentando l’afflusso di aria e carburante. La Golf è stata dotata di un sistema di sospensioni idrauliche Rayvern per migliorare la praticità di guida. Pipey ha scelto di mantenere l’aspetto ‘ratty’ della carrozzeria, apprezzando le cicatrici di battaglia e il carattere unico. L’interno dell’auto è stato assemblato con pezzi di varie origini, mantenendo uno stile semplice e funzionale. La Golf di Pipey è diventata un’attrazione su strada, suscitando reazioni di stupore e curiosità tra i passanti.

L’auto rappresenta un mix di culture automobilistiche, unendo elementi europei e giapponesi in un’unica creazione. La Golf rotativa di Pipey è un esempio di ingegneria creativa e passione per l’automobilismo. Il progetto ha richiesto anni di lavoro e dedizione, ma il risultato è un’auto che non passa inosservata. Pipey continua a migliorare la sua creazione, esplorando nuove possibilità e sfide tecniche. La sua storia ispira altri appassionati a pensare fuori dagli schemi e a perseguire le proprie visioni uniche.

credits: SpeedHunters

Ultime news