Lucid è pronta a lanciare l’accesso ai Supercharger Tesla per il suo SUV elettrico Gravity del 2025.
Dettagli sul port di ricarica NACS del Gravity
Lucid è pronta a lanciare l’accesso ai Supercharger Tesla per il suo SUV elettrico Gravity 2025 . La casa automobilistica ha confermato che ogni Gravity costruito per il mercato statunitense sarà dotato di un port di ricarica NACS , con accesso ai Supercharger che diventerà operativo a partire dal 31 gennaio .
Posizione del port di ricarica
Il port di ricarica NACS del Gravity si trova nella stessa posizione di quello delle auto Tesla, ovvero sul lato posteriore del conducente, per facilitare l’uso delle stazioni di ricarica V3 e V4 . Questa posizione è diversa rispetto a quella del prototipo, dove il port era situato sul parafango anteriore sinistro.
Potenza di ricarica
Lucid prevede un livello di potenza di ricarica sostenuta di 225 kW su caricabatterie rapidi DC a 500 volt, come i Supercharger V3, e fino a 400 kW con l’uscita a 1.000 volt dei Supercharger V4.
Autonomia e ricarica
Secondo le stime di Lucid, con i tassi di ricarica massimi, è possibile aggiungere 200 miglia di autonomia in meno di 12 minuti a un picco di 400 kW , un notevole miglioramento rispetto ai 15 minuti precedentemente dichiarati con un connettore da 350 kW .
Adattatore e ricarica bidirezionale
Un adattatore CCS1 è incluso con i modelli Gravity dotati di NACS, che corrisponde al picco di 400 kW del port NACS senza adattatore. Inoltre, i modelli con port NACS supporteranno la ricarica bidirezionale fino a 19.2 kW .
Funzionalità RangeXchange
La ricarica bidirezionale include la possibilità di ricaricare altre auto elettriche, nota come RangeXchange , una funzionalità che è stata introdotta sulla berlina Lucid Air nel 2023.


Capacità di ricarica e autonomia del Gravity
Il Lucid Gravity sarà dotato di una batteria con una capacità di 123 kWh , che utilizza celle fornite da Panasonic . Grazie a miglioramenti nella chimica delle celle rispetto a quelle utilizzate nella berlina Air , il Gravity avrà un’autonomia stimata di 450 miglia .
Capacità di ricarica
La potenza di ricarica sostenuta è prevista a 225 kW su caricabatterie rapidi DC a 500 volt , come i V3 Supercharger , e potrà arrivare fino a 400 kW con l’uscita a 1.000 volt dei V4 Supercharger . In condizioni di ricarica ottimali, Lucid stima che sia possibile aggiungere 200 miglia di autonomia in meno di 12 minuti a una potenza di picco di 400 kW , un notevole miglioramento rispetto ai 15 minuti precedentemente dichiarati con un connettore da 350 kW .
Ricarica bidirezionale
I modelli dotati di porta NACS supporteranno anche la ricarica bidirezionale fino a 19.2 kW . Questa funzionalità include la possibilità di ricaricare altri veicoli elettrici, nota come RangeXchange , una caratteristica introdotta sulla berlina Lucid Air nel 2023.



Caratteristiche di ricarica bidirezionale
I modelli del Lucid Gravity dotati di port NACS supporteranno la ricarica bidirezionale fino a 19.2 kW . Questa funzionalità consente di caricare altri veicoli elettrici , una caratteristica nota come RangeXchange , che è stata introdotta sulla berlina Lucid Air nel 2023. Inoltre, un adattatore CCS1 è incluso con i modelli equipaggiati con NACS, che corrisponde al picco di 400 kW del port NACS senza adattatore. Lucid ha confermato che i modelli con port NACS saranno in grado di mantenere la ricarica bidirezionale a questa potenza.
Prezzo e disponibilità del Lucid Gravity 2025
Il Lucid Gravity 2025 sarà disponibile con un prezzo base di $94,900 prima delle spese di destinazione. Inoltre, è previsto un modello Touring che arriverà per l’anno modello 2026 con un prezzo di $79,900 . Le prime impressioni, ottenute attraverso un test drive di un prototipo e una recensione di un Gravity vicino alla produzione, sono state incoraggianti.