La Ford GT40 Mk II, simbolo della vittoria di Ford su Ferrari, sarà messa all’asta da RM Sotheby’s per il Museo di Indianapolis.
La storica vittoria di Ford a Le Mans nel 1966
La Ford GT40 Mk II ha partecipato alla leggendaria corsa delle 24 Ore di Le Mans del 1966 , segnando una vittoria storica per Ford contro Ferrari . Questo evento ha rappresentato un momento cruciale nel motorsport, poiché Ford ha interrotto il dominio della casa italiana con una straordinaria vittoria 1-2-3 . Determinata a sconfiggere il marchio italiano dopo diversi tentativi falliti negli anni precedenti, Ford ha sviluppato la GT40 e, insieme a team clienti, ha schierato più esemplari nella gara del 1966 . Le vetture che hanno conquistato la storica vittoria erano un trio di GT40 Mk II . Una di queste è stata messa all’asta nel 2018 , venduta per 9,8 milioni di dollari .
Ora un’altra GT40 della gara, anch’essa una Mk II, di cui sono stati costruiti solo otto esemplari, sta per essere messa all’asta. Questa, con numero di telaio P/1032 , è stata iscritta da Holman-Moody e guidata da Mark Donohue e Paul Hawkins . Tuttavia, non ha completato la gara, ritirandosi precocemente a causa di problemi meccanici. Il miglior piazzamento della vettura è stato al 12 Ore di Sebring del 1966 , dove ha concluso al secondo posto, grazie agli sforzi di Donohue e Walt Hansgen .

Dettagli sulla GT40 Mk II in vendita
La Ford GT40 Mk II in vendita è stata guidata da Mark Donohue e Paul Hawkins durante la leggendaria corsa delle 24 Ore di Le Mans del 1966, ma purtroppo non ha completato la gara a causa di problemi meccanici. La sua migliore prestazione è stata al 12 Ore di Sebring del 1966, dove ha ottenuto un secondo posto grazie agli sforzi di Donohue e Walt Hansgen . Attualmente, la GT40 fa parte della collezione del Museo di Indianapolis , che ha affidato a RM Sotheby’s la vendita di diversi veicoli impressionanti per raccogliere fondi per la sua manutenzione. La stima di vendita per questa GT40 è compresa tra 8 e 11 milioni di dollari . In sintesi, i dettagli sulla GT40 Mk II in vendita sono:
- La GT40 è stata guidata da Mark Donohue e Paul Hawkins.
- Non ha completato la gara a Le Mans.
- La sua migliore prestazione è stata al 12 Ore di Sebring, dove ha ottenuto il secondo posto.
- Attualmente è parte della collezione del Museo di Indianapolis.
- La stima di vendita è tra 8 e 11 milioni di dollari.
Restauro e storia della GT40
Dopo una carriera di corsa relativamente breve, la GT40 è stata donata al Museo di Indianapolis all’inizio del 1968. Al momento della donazione, l’auto era verniciata di nero con strisce bianche. Il motore era in condizioni non funzionanti e altri elementi come le linee dell’olio, i serbatoi di carburante e una frizione erano stati rimossi, garantendo che l’auto rimanesse solo in esposizione statica.
Restauro della GT40
Nel corso degli anni 2000, è stato intrapreso un restauro per riportare l’esterno dell’auto alla sua livrea originale Holman-Moody con cui ha gareggiato a Le Mans. Un restauro completo è stato poi completato nel 2011.
Caratteristiche tecniche
Come tutte le GT40 Mk II , l’auto è dotata di un motore V-8 da 7,0 litri posizionato dietro l’abitacolo. Per gli appassionati di muscle car, questo è il mostro da 427 pollici cubici originariamente utilizzato per dominare i circuiti NASCAR, montato tra i parafanghi della Ford Galaxie . La potenza di uno di questi motori è di circa 485 hp , un numero impressionante anche oggi.
Asta di RM Sotheby’s a Miami
La GT40 Mk II sarà messa all’asta da RM Sotheby’s a Miami, con una stima di vendita compresa tra 8 e 11 milioni di dollari . Questo esemplare è stato parte della leggendaria corsa delle 24 Ore di Le Mans del 1966 , dove Ford ha trionfato su Ferrari. La GT40 in vendita, identificata con il numero di telaio P/1032 , è stata guidata da Mark Donohue e Paul Hawkins , ma non ha completato la gara a causa di problemi meccanici. La sua migliore prestazione è stata un secondo posto alle 12 Ore di Sebring del 1966 . La vettura fa parte della collezione del Museo di Indianapolis , che ha incaricato RM Sotheby’s di vendere diversi veicoli per raccogliere fondi per la sua manutenzione.