Un’analisi recente dei valori dei veicoli usati ha mostrato che le auto elettriche hanno subito la maggiore svalutazione a gennaio 2025 rispetto ad altri tipi di carburante.
Svalutazione delle auto elettriche
Un’analisi recente ha rivelato che le auto elettriche hanno subito la maggiore svalutazione a gennaio 2025, con una diminuzione del valore dell’ 1,1% , corrispondente a circa 240 sterline . Questo dato evidenzia come le auto elettriche abbiano registrato la più significativa perdita di valore rispetto ad altri tipi di veicoli. La svalutazione è stata particolarmente marcata al terzo anno di vita del veicolo, indicando una tendenza preoccupante per i proprietari di auto elettriche nel mercato dell’usato.

Andamento dei veicoli diesel e ibridi
Le auto diesel hanno registrato un aumento del valore dello 0,2% , corrispondente a circa 40 sterline in più. Nel frattempo, le auto ibride hanno mantenuto una posizione stabile , senza variazioni significative nei loro valori. Questo andamento evidenzia una certa resilienza dei veicoli diesel e ibridi rispetto alla svalutazione che ha colpito le auto elettriche.
Mercato delle auto usate
Nonostante le fluttuazioni, il mercato delle auto usate ha mantenuto una certa robustezza, registrando una leggera diminuzione complessiva dello 0,1% nel mese di gennaio. Questo andamento si è manifestato anche nel valore dei veicoli, che ha visto una diminuzione leggermente più marcata dell’ 0,3% a un anno, corrispondente a circa 150 sterline .
Dettagli sul mercato
La svalutazione dei veicoli usati è influenzata da fattori come le offerte attraenti sui nuovi modelli, che possono deviare l’interesse dei consumatori dal mercato delle auto usate.
Commento di esperti
Jeremy Yea, editor senior delle valutazioni di Cap HPI, ha osservato che se la scadenza mensile fosse stata posticipata di qualche giorno, è possibile che il cambiamento mensile avrebbe potuto risultare piatto o addirittura leggermente positivo.
Osservazioni generali
È interessante notare che, contrariamente a quanto si possa pensare, non è una regola che i valori aumentino a gennaio; dal 2012, il movimento medio mensile per questo periodo è stato di un trascurabile -0,2% . Solo in tre anni dal 2012 si sono registrati movimenti positivi a febbraio.
Commento di Cap HPI
Jeremy Yea, editor senior delle valutazioni di Cap HPI, ha commentato che la svalutazione delle auto usate è influenzata da offerte attraenti sui nuovi modelli. Ha osservato che se la scadenza mensile fosse stata posticipata di qualche giorno, è possibile che il cambiamento mensile avrebbe potuto risultare stabile o addirittura leggermente positivo .
Osservazioni sui dati
Yea ha aggiunto che gli abbonati a Cap Live potrebbero notare queste variazioni nei dati nei prossimi giorni e potrebbero aver già osservato un cambiamento nel breve periodo tra la redazione di questo riepilogo e l’inizio di febbraio.
Mito della svalutazione di gennaio
Inoltre, ha sottolineato che è un po’ un mito che i valori aumentino a gennaio, poiché dall’introduzione di CAP Live nel 2012, il movimento medio mensile per questo periodo è stato trascurabile, con una diminuzione dello 0,2% . Solo in tre anni dal 2012 si sono registrati movimenti mensili positivi a febbraio:
- 2012 (0,5%)
- 2020 (0,6%)
- 2023 (0,1%)
Il calo più significativo è stato di 0,7% nel 2019.