lunedì, Maggio 12, 2025

Koenigsegg Gemera: La Hypercar Senza Differenziale

Imperdibili

La Koenigsegg Gemera rappresenta un’innovazione nel mondo delle hypercar, con soluzioni ingegneristiche uniche e sorprendenti.

Un’Ingegneria Non Convenzionale

La Koenigsegg Gemera si distingue per la sua ingegneria non convenzionale . È la prima hypercar quattro posti di Koenigsegg e, sorprendentemente, non utilizza un differenziale tradizionale . Invece di adottare un differenziale standard, la Gemera impiega un sistema innovativo che sfrutta una trasmissione Light Speed Tourbillon (LST) a nove velocità. Questo sistema è progettato in modo tale da avere due “cassetti” su entrambi i lati, che trasferiscono la potenza direttamente alle ruote anteriori, evitando il classico angolo di 90 gradi che ci si aspetterebbe da un transaxle. La LST ruota la potenza di 270 gradi, creando spazio per il motore V-8 montato centralmente. In ciascun cassetto è presente una frizione idraulica che regola la potenza inviata a ciascuna ruota.

Questo sistema funziona come un differenziale elettronico bloccato, ma con i componenti distribuiti anziché racchiusi in un’unità singola. Inoltre, la Gemera è un’auto a trazione integrale, il che significa che la LST ha un albero di uscita che si collega all’asse anteriore, dove si trova un motore elettrico e un altro meccanismo che non è un differenziale, dotato di ingranaggi conici e frizioni idrauliche per ciascuna ruota. Questa configurazione consente alla Gemera di avere possibilità uniche . Infatti, è l’unica auto dotata di un singolo motore elettrico, ma con una variabilità di coppia sulle quattro ruote completamente variabile in modalità EV. Inoltre, la Gemera offre anche torque vectoring in frenata, rendendo il suo sistema di trazione estremamente versatile e innovativo.

https://www.youtube.com/embed/NdeCIo9yixo?si=IN9-Yps02J3bNM5F

Il Sistema di Trasmissione Unico

La Koenigsegg Gemera è dotata di una trasmissione unica chiamata Light Speed Tourbillon (LST) , che offre un’innovativa distribuzione della potenza. A differenza delle trasmissioni tradizionali, la LST non utilizza un differenziale convenzionale. Invece, presenta due “cassetti” su entrambi i lati, che trasferiscono la potenza alle ruote anteriori. Questo sistema consente di ruotare la potenza di 270 gradi dall’albero di uscita, creando spazio per il motore V-8 montato centralmente. Ogni cassetto è dotato di una frizione idraulica che regola la potenza inviata a ciascuna ruota.

Questo meccanismo funziona come un differenziale elettronico bloccato, ma con i componenti distribuiti anziché racchiusi in un’unità singola. Inoltre, la Gemera è un’auto a trazione integrale , il che significa che la LST ha un albero di uscita che si collega all’asse anteriore. Alla fine di questo albero si trova un motore elettrico, insieme a un altro meccanismo che non è un differenziale, ma utilizza un ingranaggio conico e frizioni idrauliche per ciascuna ruota. Questa configurazione consente possibilità uniche, come la variabilità della coppia su tutte e quattro le ruote in modalità EV . Inoltre, la Gemera è dotata di torque vectoring in frenata, aumentando ulteriormente le sue capacità dinamiche.

Possibilità Uniche di Trazione

La Koenigsegg Gemera offre possibilità uniche di trazione grazie al suo innovativo sistema di trasmissione. Questo veicolo è dotato di un motore elettrico singolo che consente una variabilità completamente variabile della coppia su tutte e quattro le ruote in modalità EV . Inoltre, la Gemera integra anche un sistema di torque vectoring per i freni, che migliora ulteriormente la manovrabilità e la stabilità del veicolo. Questo approccio ingegneristico consente alla Gemera di adattarsi in modo dinamico alle condizioni di guida, offrendo prestazioni senza precedenti nel panorama delle hypercar.

Ultime news