Audi ha annunciato un cambiamento nella sua strategia di nomenclatura per differenziare meglio le auto a combustione da quelle elettriche.
Nuova Strategia di Nomenclatura
Audi ha deciso di tornare a una nomenclatura che si basa esclusivamente sulla dimensione del veicolo, abbandonando il precedente sistema che cercava di differenziare le auto a combustione da quelle elettriche. In questo nuovo approccio, i numeri utilizzati per identificare i modelli non faranno più riferimento al tipo di motore, ma saranno legati unicamente alla grandezza del veicolo. Per distinguere le auto con motore a combustione da quelle completamente elettriche, Audi utilizzerà i seguenti suffissi:
- TFSI per i modelli a benzina.
- TFSIe per i modelli ibridi plug-in.
- TDI per i modelli diesel.
- e-Tron per i veicoli elettrici.
Inoltre, Audi continuerà a utilizzare suffissi che indicano il tipo di carrozzeria , come Sedan , Avant o Sportback . Questo cambiamento segna un ritorno a una strategia di nomenclatura più chiara e intuitiva, eliminando la confusione generata dal precedente sistema di denominazione basato sull’output del motore.


Modelli Futuri e Discontinuità
Il prossimo A6 sarà il primo modello a utilizzare la nuova strategia di nomenclatura di Audi. Inizialmente, era previsto che il modello fosse rinominato come A7 , ma questa idea è stata abbandonata. La versione rinnovata con motori a combustione sarà presentata il 4 marzo e sarà affiancata dal modello puramente elettrico A6 E-Tron . Inoltre, è in fase di sviluppo un nuovo RS6 Avant , ma ci sono preoccupazioni riguardo alla possibile sostituzione del motore V-8 con un ibrido plug-in V-6 . Audi continuerà a utilizzare la lettera A per le automobili e Q per i crossover.
Tuttavia, i modelli più piccoli di ciascuna categoria, come A1 e Q2 , saranno rimossi dalla gamma al termine dei loro cicli di vita. Questa strategia si applicherà solo ai modelli che devono ancora essere presentati, il che significa che i veicoli esistenti non verranno rinominati. Ad esempio, il nuovo A5 non tornerà a chiamarsi A4 . Inizialmente, l’azienda con i Quattro Anelli aveva pianificato di passare esclusivamente all’elettrico entro il 2033 , ma ora ha deciso di rimanere ” flessibile ” dopo aver compreso che i consumatori non sono pronti a rinunciare alle auto con motori a combustione così presto.
Strategia Elettrica di Audi
Audi ha deciso di mantenere una strategia flessibile riguardo alla vendita di auto a combustione anche oltre il 2033 . Inizialmente, l’azienda aveva pianificato di passare esclusivamente all’elettrico, ma ha compreso che i consumatori non sono pronti a rinunciare ai veicoli con motore a combustione in tempi brevi. Questo cambiamento di strategia riflette la volontà di Audi di adattarsi alle esigenze del mercato e alle preferenze dei clienti, continuando a offrire una gamma diversificata di opzioni, sia elettriche che a combustione.