sabato, Luglio 5, 2025

GM: Sospensioni Futuristiche con Molle Adattive

Imperdibili

General Motors continua a spingere i confini dell’innovazione nel settore automobilistico con lo sviluppo di sospensioni futuristiche dotate di molle adattive. Un recente deposito di brevetto rivela l’intenzione del colosso automobilistico di applicare la tecnologia dei smorzatori adattivi anche alle molle, aprendo la strada a sistemi di sospensione del futuro. GM, già pioniera nell’uso di smorzatori magnetoreologici, sta esplorando l’uso di molle magnetoreologiche per migliorare ulteriormente le prestazioni e il comfort di guida. Scopriamo insieme come questa tecnologia potrebbe rivoluzionare il modo in cui percepiamo la guida.

Tecnologia Magnetoreologica: La Rivoluzione delle Sospensioni GM

General Motors sta esplorando l’applicazione della tecnologia dei smorzatori adattivi alle molle per i futuri sistemi di sospensione, come indicato da un recente deposito di brevetto. GM è stata pioniera degli smorzatori magnetoreologici, che utilizzano un fluido magnetico per modificare rapidamente la rigidità dello smorzatore. In una domanda di brevetto pubblicata dall’Ufficio Brevetti e Marchi degli Stati Uniti (USPTO) il 7 novembre 2024, e depositata da GM il 5 maggio 2023, il produttore automobilistico presenta un design per molle magnetoreologiche. La tecnologia magnetoreologica funziona utilizzando magneti per regolare la viscosità, che avviene quando le particelle metalliche nel fluido reagiscono a un campo magnetico. Attualmente, questa tecnologia è utilizzata negli smorzatori per passare tra impostazioni rigide e morbide, ma nel documento GM discute l’uso per regolare i tassi delle molle per enfatizzare le prestazioni o il comfort di guida secondo necessità.

Come Funzionano le Molle Adattive di GM: Comfort e Performance

Le molle adattive di GM rappresentano un’innovazione nel campo delle sospensioni, sfruttando la tecnologia magnetoreologica per migliorare comfort e performance. Queste molle utilizzano un fluido magnetoreologico che, reagendo a un campo magnetico, modifica la sua viscosità. Quando le particelle metalliche nel fluido vengono esposte a un campo magnetico, il fluido diventa più denso, limitando il movimento delle molle. Questo permette di passare rapidamente da un’impostazione rigida a una più morbida, a seconda delle esigenze di guida. Il design brevettato da GM include due molle individuali con un sedile centrale che contiene il fluido magnetoreologico e gli elettromagneti.

Brevetto GM: Molle Magnetoreologiche per Sospensioni del Futuro

General Motors sta esplorando l’applicazione della tecnologia dei smorzatori adattivi alle molle per i futuri sistemi di sospensione, come indicato da un recente deposito di brevetto. GM è stata pioniera nei smorzatori magnetoreologici, che utilizzano un fluido magnetico per modificare rapidamente la rigidità dello smorzatore. In una domanda di brevetto pubblicata dall’Ufficio Brevetti e Marchi degli Stati Uniti (USPTO) il 7 novembre 2024 e depositata da GM il 5 maggio 2023, il produttore automobilistico presenta un design per molle magnetoreologiche. La tecnologia magnetoreologica funziona utilizzando magneti per regolare la viscosità, che avviene quando le particelle metalliche nel fluido reagiscono a un campo magnetico. Attualmente, questa tecnologia è utilizzata nei smorzatori per passare tra impostazioni rigide e morbide, ma nel documento GM discute l’uso per regolare i tassi delle molle per enfatizzare le prestazioni o il comfort di guida secondo necessità.

Brevetto GM: Molle Magnetoreologiche per Sospensioni del Futuro GM: Sospensioni Futuristiche con Molle Adattive
Brevetto GM Molle Magnetoreologiche per Sospensioni del Futuro GM Sospensioni Futuristiche con Molle Adattive

MagneRide e Molle Adattive: Il Futuro delle Sospensioni Automobilistiche

General Motors sta esplorando l’applicazione della tecnologia dei smorzatori adattivi alle molle per i futuri sistemi di sospensione, come indicato da un recente deposito di brevetto. GM è stata pioniera nei smorzatori magnetoreologici, che utilizzano un fluido magnetico per modificare rapidamente la rigidità del smorzatore. In una domanda di brevetto pubblicata dall’Ufficio Brevetti e Marchi degli Stati Uniti (USPTO) il 7 novembre 2024 e depositata da GM il 5 maggio 2023, il costruttore automobilistico presenta un design per molle magnetoreologiche. La tecnologia magnetoreologica funziona utilizzando magneti per regolare la viscosità, che avviene quando le particelle metalliche nel fluido reagiscono a un campo magnetico. Attualmente, questa tecnologia è utilizzata nei smorzatori per passare tra impostazioni rigide e morbide, ma nel documento GM discute l’uso per regolare i tassi delle molle per enfatizzare le prestazioni o il comfort di guida secondo necessità.

credits: MotorAuthority

Ultime news