Mercedes-Benz ha annunciato piani per una nuova architettura di furgoni a combustione, affiancando i modelli elettrici già previsti.
Nuove architetture di furgoni Mercedes-Benz
Mercedes-Benz ha annunciato che i suoi futuri furgoni saranno basati su una nuova architettura per veicoli a combustione, oltre alla già prevista architettura elettrica. I furgoni elettrici, che si baseranno sulla nuova piattaforma Van.EA , debutteranno nel 2026 e saranno affiancati da modelli a combustione che utilizzeranno una “seconda variante dell’architettura” chiamata Van.CA , ovvero Combustion Architecture . I furgoni a combustione e quelli elettrici condivideranno il 70% dei componenti e saranno prodotti sulle stesse linee di assemblaggio . Questa comune struttura permetterà a Mercedes di ottenere economie di scala e di adattarsi meglio alle fluttuazioni della domanda per i diversi tipi di motorizzazione. Attualmente, Mercedes offre sia furgoni a benzina che diesel negli Stati Uniti, in Europa e in altri mercati.
In precedenza, Mercedes aveva dichiarato che tutti i suoi futuri furgoni di medie e grandi dimensioni sarebbero stati basati sulla piattaforma Van.EA . Tuttavia, non è stato specificato se la Van.CA sarà limitata a un determinato formato di veicolo, suggerendo che i furgoni potrebbero essere simili, con differenze solo nei motori. Questa non è la prima volta che Mercedes cambia direzione riguardo ai furgoni elettrici; in passato aveva un accordo con Rivian per produrre furgoni elettrici per l’Europa, ma ora si affida esclusivamente alla piattaforma interna Van.EA . Un veicolo concettuale basato su questa piattaforma debutterà in primavera, anticipando modelli di produzione che arriveranno l’anno prossimo.
Evoluzione dei piani di Mercedes-Benz per i furgoni elettrici
Mercedes-Benz ha annunciato che i suoi futuri furgoni elettrici saranno basati su una nuova architettura di furgoni a combustione, denominata Van.CA (Combustion Architecture). I furgoni elettrici, che si baseranno sulla piattaforma Van.EA , continueranno a essere presentati nel 2026, ma ora saranno affiancati da modelli a combustione. I furgoni a combustione e quelli elettrici condivideranno il 70% dei componenti e saranno prodotti sulle stesse linee di assemblaggio . Questa comune struttura permetterà a Mercedes di ottenere economie di scala e maggiore flessibilità in base alla domanda di ciascun tipo di motorizzazione. Attualmente, Mercedes offre furgoni a benzina e diesel sia negli Stati Uniti che in Europa e in altri mercati.
In passato, Mercedes aveva dichiarato che tutti i suoi futuri furgoni di medie e grandi dimensioni sarebbero stati basati sulla piattaforma Van.EA , ma non è stato specificato se la Van.CA sarà limitata a un determinato formato di veicolo. L’accento sulla condivisione dei componenti implica che i furgoni saranno simili, con differenze solo nei motori. Inoltre, Mercedes ha cambiato direzione riguardo ai furgoni elettrici, abbandonando la collaborazione con Rivian per la produzione di furgoni elettrici destinati all’Europa, ora puntando esclusivamente sulla piattaforma interna Van.EA . Un veicolo concept basato su questa piattaforma sarà presentato in primavera, anticipando modelli di produzione che arriveranno l’anno prossimo. Attualmente, il Mercedes-Benz eSprinter è costruito sullo stesso telaio dei furgoni a combustione.
Guardando al futuro, sembra che Mercedes stia continuando a investire in veicoli con motori a combustione piuttosto che in una transizione completa verso furgoni elettrici.
