Il mercato automobilistico ungherese affronta un 2025 difficile a causa di aumenti di prezzo, problemi economici e scarsità di auto usate.
Aumento dei prezzi nel mercato delle auto nuove in Ungheria
Il mercato delle auto nuove in Ungheria è previsto in aumento dei prezzi a causa della prossima fase degli standard di Corporate Average Fuel Economy (CAFÉ) . Gábor Gablini, presidente dell’associazione dei concessionari Gemosz, ha affermato che standard di emissione più severi porteranno a ulteriori aumenti di prezzo. I produttori dovranno finanziare costosi sviluppi tecnologici per la riduzione delle emissioni e indirizzare i consumatori verso veicoli a basse e zero emissioni per evitare sanzioni da parte dell’ UE sui parchi veicolari inquinanti.
Politiche di Prezzo
Per raggiungere questi obiettivi, i costruttori dovranno adattare le loro politiche di prezzo, portando eventualmente i veicoli elettrici a batteria (BEV) e i veicoli a motore a combustione interna (ICE) a un punto di parità di prezzo . Nel breve termine, i produttori potrebbero cercare di ridurre le emissioni delle flotte concentrandosi sulla vendita di ibridi plug-in (PHEV) , mirando a quei consumatori che ancora evitano i BEV.
Cambiamenti Normativi
Tuttavia, i PHEV e i veicoli elettrici a gamma estesa (EREV) non sono più considerati ” ecologici ” dal governo ungherese, il che comporta la perdita dei privilegi delle targhe verdi . Questi privilegi includono esenzioni dalle tasse su auto aziendali , tasse di acquisizione e parcheggio gratuito in alcune città. I veicoli a zero emissioni nelle classi di protezione ambientale 5E e 5Z continueranno a godere di tali privilegi, ma il parcheggio gratuito a Budapest non sarà più disponibile dal 2027.
Situazione Economica
La stabilizzazione dei prezzi potrebbe essere ostacolata dall’andamento del tasso di cambio tra il fiorino ungherese e l’ euro . L’economia ungherese ha mostrato segni di debolezza, con investimenti in calo e un’inflazione in aumento dalla seconda metà del 2024. Il congelamento dei fondi di coesione e recupero dell’ UE ha avuto un impatto sull’intera economia, limitando le opzioni della banca centrale per ridurre i tassi di interesse, il che potrebbe danneggiare lo sviluppo di condizioni di leasing più favorevoli.
Perspettive di Vendita
Il mercato delle auto nuove in Ungheria ha visto un miglioramento nel 2024, con 121.607 unità registrate, un aumento del 12,9% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, il backlog degli ordini rimane debole rispetto ai livelli pre-pandemia. L’acquisto di un’auto nuova rappresenta una spesa significativa per una famiglia ungherese media, e le aziende hanno operato con termini di leasing più lunghi negli ultimi anni. Il programma di incentivi del governo per le auto elettriche ha sostenuto le vendite, senza il quale la situazione sarebbe stata molto più negativa.

Impatto delle normative sulle emissioni e delle politiche di prezzo
Le normative sulle emissioni più severe in Ungheria porteranno a un aumento dei prezzi nel mercato automobilistico. I produttori saranno costretti a modificare le loro politiche di prezzo per evitare sanzioni legate alle flotte inquinanti. Questo cambiamento richiederà investimenti significativi in tecnologie per la riduzione delle emissioni e un orientamento verso veicoli a basse e zero emissioni.
Adattamento delle politiche di prezzo
Per affrontare queste sfide, i costruttori d’auto dovranno adattare le loro politiche di prezzo, portando i veicoli elettrici a batteria ( BEV ) e i veicoli a motore a combustione interna ( ICE ) a un punto di parità di prezzo . Nel breve termine, i produttori potrebbero concentrarsi sulla vendita di ibridi plug-in ( PHEV ) per ridurre le emissioni delle flotte, mirando a quei consumatori che ancora evitano i BEV.
Cambiamenti nelle agevolazioni fiscali
Tuttavia, i PHEV e i veicoli elettrici a lungo raggio ( EREV ) non sono più considerati ” ecologici ” dal governo ungherese, il che comporta la perdita dei privilegi legati alle targhe verdi, come le esenzioni fiscali e il parcheggio gratuito in alcune città. I veicoli a zero emissioni nelle classi di protezione ambientale 5E e 5Z continueranno a godere di tali privilegi, ma il parcheggio gratuito a Budapest sarà abolito dal 2027, riducendo ulteriormente i vantaggi per i BEV.
Influenza della situazione economica
La stabilizzazione dei prezzi potrebbe essere ostacolata dall’andamento del tasso di cambio tra il forint ungherese e l’ euro . L’economia ungherese ha mostrato segni di debolezza, con un calo degli investimenti e un aumento dell’inflazione. La sospensione dei fondi di coesione e recupero dell’UE ha avuto un impatto negativo sull’economia, limitando le opzioni della banca centrale per ridurre i tassi d’interesse, il che potrebbe danneggiare lo sviluppo di condizioni di leasing più favorevoli. In sintesi, le normative sulle emissioni e le politiche di prezzo stanno creando un contesto complesso per il mercato automobilistico ungherese, con sfide significative per i produttori e i consumatori.

Evoluzione delle vendite di veicoli elettrici e ibridi
Le vendite di veicoli elettrici e ibridi in Ungheria hanno mostrato un aumento significativo grazie agli incentivi governativi, sebbene la situazione rimanga incerta. Nel 2024, sono stati registrati 8.565 nuovi veicoli elettrici a batteria (BEV) , con un incremento del 40,6% rispetto all’anno precedente, ma questa tecnologia ha rappresentato solo il 7% delle vendite totali, con un aumento di 1,3 punti percentuali . I veicoli ibridi plug-in (PHEV) hanno registrato 5.695 immatricolazioni , con un miglioramento del 4,5% rispetto al 2023, ma la loro quota di mercato è scesa al 4,7% , perdendo 0,4 punti percentuali .
Politiche di Incentivazione
Il programma di incentivi del governo per le aziende ha avuto un ruolo cruciale nel sostenere le vendite di veicoli elettrici . Tuttavia, il programma è attualmente in fase di revisione, con un aggiornamento previsto per il 28 febbraio 2025 . Se il governo decidesse di ridurre o rimuovere gli incentivi, si potrebbe assistere a un aumento delle vendite prima della scadenza. D’altro canto, l’emergere di modelli elettrici più piccoli e a prezzi più accessibili rappresenta uno sviluppo promettente per il mercato.
Sfide per i veicoli ibridi
Nonostante i vantaggi iniziali, i PHEV e i veicoli elettrici a lungo raggio (EREV) non sono più considerati ” ecologici ” dal governo ungherese, il che comporta la perdita dei privilegi legati alle targhe verdi. Questi privilegi includono esenzioni da tasse aziendali, di acquisto e parcheggio gratuito in alcune città. I veicoli a emissioni zero nelle classi di protezione ambientale 5E e 5Z continueranno a godere di tali vantaggi, ma dal 2027 il parcheggio gratuito non sarà più disponibile a Budapest, un grande vantaggio per i possessori di BEV .
Previsioni di mercato
Con questi fattori in mente, si prevede che il mercato delle nuove auto in Ungheria possa ripetere le performance del 2024 nel 2025, senza cambiamenti significativi all’orizzonte. Tuttavia, la stabilizzazione dei prezzi potrebbe essere ostacolata dal tasso di cambio in evoluzione tra il fiorino ungherese e l’ euro , insieme a una situazione economica complessivamente difficile.

Mercato delle auto usate: sfide e opportunità
Il mercato delle auto usate in Ungheria si trova attualmente ad affrontare una situazione complessa, caratterizzata da una domanda elevata e un’ offerta limitata . Questo scenario è aggravato da diversi fattori che influenzano la disponibilità e i prezzi delle auto usate nel paese.
Domanda e Offerta
- La domanda di veicoli usati è molto alta, ma l’offerta è scarsa, creando una situazione di squilibrio nel mercato.
- La scarsità di auto usate è dovuta a vari motivi, tra cui l’aumento dei prezzi e le difficoltà economiche che colpiscono il settore automobilistico.
Influenza dei Prezzi e delle Importazioni
- I prezzi delle auto usate sono influenzati dall’andamento del mercato delle auto nuove e dalle importazioni che sono diventate più costose a causa della performance della valuta nazionale.
- Inoltre, l’aumento dei prezzi delle auto usate nei mercati fornitori ha contribuito a rendere le importazioni meno accessibili.
Capacità Limitata per i Controlli Tecnici
- Un altro fattore che ostacola l’importazione di auto usate è la capacità limitata per i controlli tecnici (MOT) che verificano l’idoneità alla circolazione dei veicoli.
- Questa situazione ha creato un collo di bottiglia per le importazioni di auto usate, limitando ulteriormente l’offerta disponibile sul mercato.
Opportunità e Sfide
- Nonostante le sfide, c’è un potenziale per un aumento delle importazioni di auto usate, dato che la domanda supera di gran lunga l’offerta.
- Tuttavia, le restrizioni attuali e la capacità limitata delle autorità ungheresi stanno mantenendo basse le importazioni, nonostante la domanda elevata.

Prospettive economiche e impatto sul mercato automobilistico
Le prospettive economiche in Ungheria avranno un impatto significativo sul mercato automobilistico nel 2025. La situazione economica attuale è critica, con un aumento dei costi e una diminuzione degli investimenti. La performance della moneta nazionale rispetto all’ Euro potrebbe ostacolare la stabilizzazione dei prezzi. Inoltre, l’inflazione ha mostrato un trend crescente dalla seconda metà del 2024, complicando ulteriormente il panorama economico.
Condizioni di mercato
- La congelazione dei fondi di coesione e di recupero dell’UE ha avuto ripercussioni sull’intera economia, limitando le opzioni della banca centrale per ridurre i tassi d’interesse.
- Ciò potrebbe danneggiare lo sviluppo di condizioni di leasing più favorevoli.
- Tuttavia, i risparmi derivanti dalla redenzione di obbligazioni governative premium potrebbero essere reinvestiti nell’economia, con un potenziale impatto positivo sulle vendite di veicoli nuovi.
Vendite di veicoli e incentivi
Nel 2024, il mercato delle auto nuove ha registrato un miglioramento, con 121.607 unità immatricolate, un aumento del 12,9% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, il backlog degli ordini rimane debole rispetto ai livelli pre-pandemia. L’acquisto di un’auto nuova rappresenta una spesa significativa per le famiglie ungheresi, e le aziende hanno adottato termini di leasing più lunghi negli ultimi anni. Il programma di incentivi del governo per le auto elettriche ha sostenuto le vendite, senza il quale la situazione sarebbe stata molto più negativa.
Previsioni per il mercato delle auto usate
Il mercato delle auto usate sta affrontando una scarsa offerta interna, mentre le importazioni di auto usate sono diventate più costose a causa della performance della moneta nazionale e dell’aumento dei prezzi nei mercati fornitori. Inoltre, la capacità limitata per i test di MOT sta creando un collo di bottiglia per le importazioni di auto usate. Nonostante la forte domanda, il numero di importazioni è contenuto a causa delle limitazioni delle autorità ungheresi. Le tariffe punitive dell’ UE sulle importazioni dalla Cina potrebbero contribuire a stabilizzare i valori residui in Ungheria, ma ulteriori riduzioni di prezzo sono attese nei segmenti compatti e subcompatti grazie al lancio di nuovi modelli a prezzi competitivi.
