La scorsa settimana, Toyota ha svelato il suo terzo generatore a celle a idrogeno, dimostrando un impegno continuo verso le celle a combustibile.
Impegni di Toyota per il futuro delle celle a combustibile
Toyota ha recentemente presentato il suo terzo generatore a celle a idrogeno , dimostrando un impegno costante verso questa tecnologia, accanto ai veicoli elettrici a batteria. Nel comunicato stampa, l’azienda ha promesso una maggiore durata e efficienza per il nuovo generatore, con costi di produzione ridotti. Questo nuovo stack è previsto per il debutto in veicoli passeggeri e camion commerciali pesanti in Nord America , Europa , Cina e Giappone entro il 2026 .
Efficienza e autonomia
Toyota afferma che il terzo generatore a celle a idrogeno è 1.2 volte più efficiente rispetto alla generazione precedente, consentendo un miglioramento del 20% nell’autonomia tra i rifornimenti. Inoltre, la durabilità è paragonabile a quella dei motori diesel, la tecnologia di propulsione che Toyota prevede di sostituire nei camion commerciali.
Miglioramenti e innovazioni
Altri miglioramenti includono hardware più compatto, che faciliterà l’integrazione in diversi tipi di veicoli, e una significativa riduzione dei costi grazie a innovazioni nel design delle celle e nei processi di produzione. Nonostante le sfide legate all’infrastruttura di rifornimento a idrogeno, Toyota continua a investire in questa tecnologia e nella visione elettrificata che la circonda.
Miglioramenti e innovazioni nel design delle celle
Il nuovo stack di celle a idrogeno di Toyota è 1.2 volte più efficiente rispetto alla generazione precedente, consentendo un miglioramento del 20% nell’autonomia tra i rifornimenti. Inoltre, Toyota afferma che la durabilità di questo nuovo generatore è comparabile a quella dei motori diesel , tecnologia che Toyota prevede di sostituire nei camion commerciali. Tra i miglioramenti apportati, si evidenziano:
- Hardware più compatto, che faciliterà l’integrazione in diversi tipi di veicoli.
- Riduzione significativa dei costi grazie a innovazioni nel design delle celle e nei processi di produzione.
Toyota e la visione dell’idrogeno nel futuro
Nonostante le sfide legate all’infrastruttura per il rifornimento di idrogeno, Toyota continua a investire nella tecnologia a idrogeno e nella visione elettrificata che la circonda. L’anno scorso, l’azienda ha accennato all’idea di applicare un sistema di propulsione composto da una grande batteria e celle a combustibile a veicoli commerciali pesanti, oltre ai camion semirimorchi. Inoltre, ha aperto un ” quartier generale dell’idrogeno ” in California, focalizzato sui prodotti a idrogeno.
Innovazioni e progetti
Toyota ha realizzato anche progetti innovativi, come quello di portare il suo porto più grande negli Stati Uniti fuori dalla rete elettrica, trasformandolo in una centrale elettrica ad alta efficienza. L’azienda ha anche esplorato l’uso di veicoli che bruciano idrogeno, sebbene non sia chiaro a che livello preveda di sviluppare questa parte del futuro in termini di produzione su larga scala.
Impegno per i veicoli passeggeri
Per quanto riguarda i veicoli passeggeri, è evidente che Toyota sta investendo notevoli sforzi nel prodotto. Anche con l’arrivo del bZ4X , il veicolo elettrico che offre la migliore esperienza di guida di Toyota rimane, fino ad oggi, la Mirai , che utilizza l’energia proveniente da una cella a combustibile. Come verifica della realtà, entro il 2030, Toyota prevede di avere più veicoli a idrogeno rispetto a quelli elettrici alimentati da batterie a stato solido, che sta anche sviluppando.
