lunedì, Maggio 12, 2025

Gordon Murray Group guida un consorzio per un telaio ultra-leggero

Imperdibili

Il Gordon Murray Group ha annunciato la leadership di un nuovo consorzio per sviluppare un telaio monoscocca ultra-leggero chiamato M-LightEn.

Il progetto M-LightEn e i partner coinvolti

Il Gordon Murray Group (GMG) ha annunciato la sua leadership in un nuovo consorzio volto a sviluppare un telaio monoscocca ultra-leggero noto come M-LightEn . Questo progetto è supportato dal governo del Regno Unito e coinvolge partner chiave, tra cui Carbon ThreeSixty , Constellium e Brunel University of London . Il progetto M-LightEn si propone di sviluppare un telaio che riduca significativamente le emissioni di carbonio durante la produzione e il ciclo di vita. L’obiettivo principale è creare soluzioni leggere scalabili che potrebbero essere utilizzate per una varietà di veicoli, inclusi i supercar di nuova generazione . GMG ha già avviato la prima fase del progetto, concentrandosi su nuovi materiali e tecniche di assemblaggio.

La società sottolinea che il progetto è in linea con l’impegno di GMA nell’utilizzare materiali e tecnologie all’avanguardia per migliorare le prestazioni riducendo al contempo l’impatto ambientale. Le prime applicazioni a basso volume del telaio M-LightEn potrebbero arrivare entro la fine del 2027 , con la possibilità di una produzione in volumi più elevati in seguito.

Obiettivi e fasi del progetto M-LightEn

Il progetto M-LightEn è attualmente in fase di sviluppo, con un focus particolare su nuovi materiali e tecniche di assemblaggio. Un obiettivo centrale è quello di sviluppare un telaio che riduca significativamente le emissioni di carbonio durante la sua produzione e nel corso del suo ciclo di vita. L’ambizione più ampia è quella di creare soluzioni leggere scalabili che potrebbero essere utilizzate in una varietà di veicoli, inclusi i supercar di nuova generazione . GMG prevede che le prime applicazioni a basso volume del telaio M-LightEn potrebbero arrivare già entro la fine del 2027 , con la possibilità di una produzione in volumi maggiori successivamente.

Source: zeng jinwen - pexels - Bridge under construction with cranes in a picturesque mountain landscape.
Source zeng jinwen pexels Bridge under construction with cranes in a picturesque mountain landscape

Le applicazioni future del telaio M-LightEn

Le prime applicazioni a basso volume del telaio M-LightEn potrebbero arrivare entro la fine del 2027 , con la possibilità di una produzione a volume più elevato in seguito. Questo progetto rappresenta un passo significativo verso la creazione di soluzioni leggere e scalabili che potrebbero essere utilizzate per una varietà di veicoli, inclusi i supercar di nuova generazione . GMG è entusiasta delle potenzialità di questo progetto, poiché l’azienda è costantemente impegnata a utilizzare i materiali, le tecnologie e i processi più recenti per produrre supercar orientate al conducente.

Source: Anurag Jamwal - pexels - Close-up of a red Audi RS tail light with studio lighting in Toronto.
Source Anurag Jamwal pexels Close up of a red Audi RS tail light with studio lighting in Toronto

Progetti simili nel settore automobilistico

Altri progetti simili nel settore automobilistico dimostrano l’interesse crescente per piattaforme leggere avanzate. Nel 2020, Lotus ha annunciato un progetto focalizzato su una piattaforma EV leggera . Inoltre, Gordon Murray ha precedentemente esplorato questa direzione con il suo telaio iStream , sviluppato nel decennio scorso, anche se non ha mai visto un’adozione diffusa. Questi sforzi evidenziano l’importanza della ricerca e dello sviluppo nel creare soluzioni innovative per il futuro della mobilità.

Source: Mike Bird - pexels - Side view of a modern blue smart car against a brick wall, showcasing compact design.
Source Mike Bird pexels Side view of a modern blue smart car against a brick wall showcasing compact design

Nuova divisione di Gordon Murray Special Vehicles

Il Gordon Murray Group (GMG) ha recentemente istituito una nuova divisione chiamata Gordon Murray Special Vehicles , dedicata alla creazione di veicoli su misura e speciali a bassa produzione . Questa nuova iniziativa si concentra sulla realizzazione di piattaforme veicolari uniche , permettendo così di sviluppare automobili personalizzate e innovative. GMG si propone di sfruttare le ultime tecnologie e materiali per offrire prodotti esclusivi e di alta qualità, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più orientato verso la personalizzazione e l’innovazione nel settore automobilistico.

Source: d30visuals . - pexels - A sleek gold car parked in an open lot with modern buildings in the background.
Source d30visuals pexels A sleek gold car parked in an open lot with modern buildings in the background

Ultime news