Nel weekend prima dell’apertura della stagione FIA WEC in Qatar, quattro auto BMW M Motorsport hanno completato numerosi giri di prova al Lusail Circuit.
Test di prova al Lusail Circuit
Nel weekend prima dell’apertura della stagione FIA WEC in Qatar, quattro auto di BMW M Motorsport hanno completato numerosi giri di prova al Lusail Circuit . Durante il Prologue, le auto hanno totalizzato oltre 700 giri , con il BMW M Hybrid V8 che ha ottenuto il miglior tempo.
Dettagli sui giri
- Le due hypercar del BMW M Team WRT hanno completato più di 700 giri.
- Robin Frijns (NED) ha registrato il tempo migliore con il #20 Shell BMW M Hybrid V8, fermando il cronometro a 1:38.971 minuti durante l’ultima sessione di test.
- La vettura #15 ha ottenuto il quarto posto.
- Nella classe LMGT3, le vetture #31 e #46 BMW M4 GT3 EVO hanno completato oltre 650 giri.
- Nella classifica generale delle quattro sessioni, le due auto si sono piazzate rispettivamente al decimo e undicesimo posto.

Obiettivi per la stagione 2025
Andreas Roos, responsabile di BMW M Motorsport , ha dichiarato che gli obiettivi per la stagione 2025 sono ambiziosi . L’intento è di costruire su un chiaro trend positivo emerso nella seconda metà della stagione 2024, puntando a competere costantemente per i podio e la vittoria a Le Mans . Durante il Prologue in Qatar, l’attenzione è stata rivolta a completare un programma di test intensivo e raccogliere informazioni importanti. Concludere con il miglior tempo è sempre un buon segno, e il team si prepara ad affrontare la settimana di gara con un atteggiamento positivo . In particolare, per la classe LMGT3 , si attende con entusiasmo il debutto della nuova BMW M4 GT3 EVO , che ha già dimostrato il suo grande potenziale vincendo le sue prime due gare.
L’obiettivo chiaro per la stagione è di contendere il titolo di campione del mondo e ottenere una vittoria a Le Mans .

Commenti dei piloti
Andreas Roos (Responsabile di BMW M Motorsport): “I nostri obiettivi per la seconda stagione FIA WEC sono ambiziosi. Puntiamo a costruire sul chiaro trend positivo della seconda metà della stagione 2024 e a essere in grado di competere costantemente per i posti sul podio con la nostra BMW M Hybrid V8 . Questo vale per l’intera stagione, ma soprattutto per il grande appuntamento di Le Mans . Qui in Qatar, vogliamo iniziare l’anno con buoni risultati. Durante il prologo, ci siamo concentrati sull’esecuzione del nostro intenso programma di test e sulla raccolta di informazioni importanti.
Finire con il miglior tempo è sempre piacevole, e ci stiamo avvicinando alla settimana di gara con una mentalità positiva. Nella classe LMGT3 , siamo entusiasti del debutto della nuova BMW M4 GT3 EVO . L’auto ha vinto le sue prime due gare, dimostrando il suo grande potenziale. L’obiettivo chiaro della stagione è contendere il titolo di Campione del Mondo e una vittoria a Le Mans .” Vincent Vosse (Team Principal BMW M Team WRT): “Fino ad ora, penso che abbiamo una buona base di lavoro. Abbiamo raccolto informazioni buone e importanti.
Sono abbastanza soddisfatto. Non abbiamo avuto problemi significativi con le auto. Certo, c’è ancora del lavoro da fare, ma nel complesso siamo abbastanza soddisfatti.” Kevin Magnussen (BMW M Team WRT, #15 BMW M Hybrid V8 ): “Abbiamo seguito il piano. Ho fatto molti giri, ma ovviamente è un test e non sai mai quanto sei competitivo, quindi ci siamo concentrati solo sul programma. Le cose stanno andando secondo i piani e continuiamo a lavorare.
Ora non vedo l’ora di correre.” Robin Frijns (BMW M Team WRT, #20 Shell BMW M Hybrid V8 ): “Penso che sia andato tutto bene. Avevamo un programma di test prima di arrivare in Qatar, lo abbiamo seguito abbastanza e tutto sembra a posto. Ora dobbiamo mettere insieme i pezzi e prepararci per la gara, che è un po’ diversa. Poiché non guidiamo di notte durante FP1 e FP2 , sabato è stata la nostra unica opportunità, quindi è stata piuttosto importante per noi. Ora si tratta di discussioni e vedere come possiamo migliorare il pacchetto che abbiamo per la gara.” Augusto Farfus (The Bend Team WRT, #31 BMW M4 GT3 EVO ): “Il tracciato qui ha una grande evoluzione durante il weekend a causa della presenza di molta sabbia nel primo giorno, quindi è nostro compito comprendere l’evoluzione del tracciato e quella delle gomme.
Quest’anno, stiamo correndo con una nuova auto EVO , quindi abbiamo anche molto da imparare da questo punto di vista. Nel complesso, è bello essere tornati nel paddock della FIA WEC e anche conoscere i miei nuovi compagni di squadra. È stata la prima volta che li ho incontrati e abbiamo un buon spirito. Quindi prepariamoci per il grande evento.” Valentino Rossi (Team WRT, #46 BMW M4 GT3 EVO ): “Prima di tutto, è stato positivo avere due giorni di test prima dell’inizio della stagione, perché hai un po’ di tempo per lavorare sull’auto, oltre che durante la gara. Penso che abbiamo fatto molti progressi da venerdì a sabato e la sensazione non è affatto male. Il consumo delle gomme fa una grande differenza qui, quindi abbiamo provato molte cose per migliorare questo aspetto, che a volte ci ha creato difficoltà in passato.
Nel complesso, è difficile capire dove siamo al momento. Dobbiamo aspettare la gara. Ma sabato mi sono sentito a mio agio con l’auto, sono riuscito a fare un doppio stint e il mio passo era buono, quindi è positivo e il team lavora sempre duramente. Non siamo ancora i più veloci, dobbiamo migliorare, ma siamo sulla buona strada.

Formazioni BMW M Motorsport
Le formazioni per la classe Hypercar e LMGT3 sono state presentate, con piloti di alto livello pronti per la stagione.
Formazione Hypercar
- #15 BMW M Hybrid V8
– Kevin Magnussen – Raffaele Marciello – Dries Vanthoor
- #20 Shell BMW M Hybrid V8
– Robin Frijns – René Rast – Sheldon van der Linde
Formazione LMGT3
- #31 BMW M4 GT3 EVO
– Augusto Farfus (Pro) – Timur Boguslavskiy (Silver) – Yasser Shahin (Bronze)
- #46 BMW M4 GT3 EVO
– Kelvin van der Linde (Pro) – Valentino Rossi (Silver) – Ahmad Al Harthy (Bronze) Le due hypercar entreranno nella loro seconda stagione FIA WEC nel 2025 con il nuovo design Inception di BMW M Motorsport. La vettura #15 presenterà i colori tradizionali di BMW M, mentre la #20 sfoggerà i colori del partner tecnologico Premium, Shell .
