lunedì, Maggio 12, 2025

FCA: Nuove Scadenze per Reclami Finanziamenti Auto

Imperdibili

La Financial Conduct Authority (FCA) sta valutando la possibilità di estendere le scadenze per la gestione dei reclami relativi ai finanziamenti auto, in particolare quelli legati agli accordi di commissione non discrezionali. Questa iniziativa segue una recente sentenza della Corte d’Appello che ha dichiarato illegale per i concessionari auto ricevere commissioni non dichiarate dai finanziatori. La decisione della Corte sottolinea l’importanza di informare i clienti su tutti i dettagli rilevanti, inclusi l’importo e il metodo di calcolo delle commissioni, prima di stipulare un contratto. La FCA aveva già esteso le scadenze per i reclami legati agli accordi di commissione discrezionali, vietati nel 2021, e ora si concentra sugli accordi a commissione fissa, anch’essi coinvolti nella recente sentenza.

Estensione delle Scadenze per Reclami su Commissioni Fisse: Le Proposte della FCA

La Financial Conduct Authority (FCA) sta consultando proposte per estendere le scadenze per i reclami sui finanziamenti auto legati a commissioni fisse. Questo segue la sentenza della Corte d’Appello del 25 ottobre nei casi Hopcraft v Close Brothers Ltd, Johnson v FirstRand Bank Ltd e Wrench v FirstRand Bank Ltd, che ha dichiarato illegale per i concessionari auto ricevere commissioni non dichiarate dai finanziatori. La Corte ha stabilito che i mutuatari devono essere informati di tutti i fatti materiali, inclusi l’importo della commissione e il metodo di calcolo, prima di stipulare accordi. La FCA aveva precedentemente esteso le scadenze per i reclami legati a commissioni discrezionali, vietate nel 2021. La nuova consultazione riguarda gli accordi di commissione fissa, anch’essi implicati nella recente sentenza.

Sentenza della Corte d’Appello: Implicazioni per i Finanziamenti Auto e le Commissioni

La sentenza della Corte d’Appello del 25 ottobre ha stabilito che è illegale per i concessionari auto ricevere commissioni non dichiarate dai finanziatori. I mutuatari devono essere informati di tutti i fatti materiali, inclusi l’importo della commissione e il metodo di calcolo, prima di stipulare accordi. La FCA sta consultando proposte per estendere la scadenza per le risposte ai reclami sui finanziamenti auto che coinvolgono accordi di commissione non discrezionali. Questa consultazione segue il divieto del 2021 sugli accordi di commissione discrezionali. La decisione della Corte d’Appello potrebbe portare a un aumento dei reclami da parte dei clienti interessati.

Opzioni di Estensione per la Gestione dei Reclami: Fino al 2025

La FCA sta consultando su proposte per estendere le scadenze per la gestione dei reclami sui finanziamenti auto. Questo segue la sentenza della Corte d’Appello del 25 ottobre nei casi Hopcraft v Close Brothers Ltd, Johnson v FirstRand Bank Ltd, e Wrench v FirstRand Bank Ltd, che ha dichiarato illegale per i concessionari auto ricevere commissioni non dichiarate dai finanziatori. La Corte ha stabilito che i mutuatari devono essere informati di tutti i fatti materiali, inclusi l’importo della commissione e il metodo di calcolo, prima di stipulare accordi. La FCA aveva precedentemente esteso le scadenze di risposta per i reclami legati agli accordi di commissione discrezionale (DCA), che ha vietato nel 2021. La nuova consultazione riguarda gli accordi di commissione fissa, anch’essi implicati nella recente sentenza.

Opzioni di Estensione per la Gestione dei Reclami: Fino al 2025 FCA: Nuove Scadenze per Reclami Finanziamenti Auto
Opzioni di Estensione per la Gestione dei Reclami Fino al 2025 FCA Nuove Scadenze per Reclami Finanziamenti Auto

Reazioni dell’Industria: Il Supporto della Finance & Leasing Association

La Finance & Leasing Association (FLA) ha accolto con favore le proposte della FCA per estendere le scadenze dei reclami sui finanziamenti auto. Stephen Haddrill, Direttore Generale della FLA, ha descritto la mossa come sensata, sottolineando l’importanza di un percorso rapido verso la Corte Suprema per ristabilire la certezza. Adrian Dally, Direttore del Settore Finanziamenti Auto e Strategia della FLA, ha espresso supporto per l’estensione, definendola un aiuto pratico per l’industria in attesa della decisione della Corte Suprema. La FLA ritiene che queste misure possano facilitare una gestione ordinata dei reclami, garantendo al contempo un mercato competitivo per i finanziamenti auto. L’estensione delle scadenze è vista come un passo necessario per affrontare l’aumento previsto dei reclami da parte dei clienti colpiti.

La FLA sottolinea l’importanza di una risoluzione rapida e ordinata per evitare incertezze prolungate. L’industria dei finanziamenti auto è pronta a collaborare con la FCA per implementare queste modifiche. La FLA continua a monitorare la situazione e a fornire supporto ai suoi membri durante questo periodo di transizione. La collaborazione tra la FCA e l’industria è cruciale per affrontare le sfide poste dalla recente sentenza della Corte d’Appello. La FLA si impegna a lavorare con tutte le parti interessate per garantire un processo equo e trasparente.

La FLA incoraggia i suoi membri a prepararsi per i cambiamenti imminenti e a mantenere un dialogo aperto con la FCA. La decisione della Corte d’Appello ha creato un’opportunità per rivedere le pratiche di commissione nel settore. La FLA è determinata a garantire che i consumatori siano informati e protetti in ogni fase del processo di finanziamento. La collaborazione tra la FCA e l’industria è essenziale per garantire un mercato equo e competitivo. La FLA continuerà a sostenere i suoi membri e a promuovere pratiche di finanziamento responsabili.

credits: MotorFinanceOnline

Ultime news