Nissan ha confermato l’adozione dello standard di ricarica NACS per i suoi veicoli elettrici, con dettagli interessanti sul futuro della mobilità elettrica.
Nissan presenterà un EV con porta NACS nel 2025
Nissan è stata la prima casa automobilistica giapponese a confermare l’adozione del connettore NACS (North American Charging Standard) per i futuri veicoli elettrici destinati al mercato statunitense. La casa automobilistica ha annunciato nel luglio 2023 che i veicoli elettrici Nissan con una porta NACS inizieranno ad arrivare nel 2025 , con disponibilità garantita per il 2026 . Nissan ha ora in programma di “introdurre” un veicolo elettrico puramente Nissan con una porta NACS entro la fine dell’anno, assicurando che sarà disponibile per l’acquisto nel 2026 . Questo potrebbe indicare che una versione rinnovata dell’ Ariya sarà il primo modello Nissan negli Stati Uniti a dotarsi di una porta NACS , anche se Nissan non ha confermato ufficialmente questa informazione. Inoltre, c’è la possibilità che un modello diverso, come la prossima generazione della Leaf , venga presentato globalmente prima della fine dell’anno, ma i dettagli sulla sua disponibilità negli Stati Uniti rimangono incerti.
Nissan ha anche reso disponibile un adattatore NACS per l’ Ariya , che attualmente ha una porta di ricarica CCS , permettendo così di sfruttare la rete di Tesla Supercharger e altri connettori NACS . Questo adattatore è attualmente in vendita al prezzo di 235 dollari attraverso i concessionari Nissan o direttamente da Nissan. L’adattatore supporta la potenza di ricarica massima dell’ Ariya di 130 kW , consentendo di ricaricare la batteria dal 10% all’80% in soli 35 minuti . In sintesi, Nissan sta preparando il terreno per un futuro elettrico più accessibile e compatibile, con l’obiettivo di migliorare l’infrastruttura di ricarica e la compatibilità dei suoi veicoli.
Aggiornamenti sull’app Nissan e compatibilità NACS
Nissan ha aggiornato la sua app, permettendo agli utenti di visualizzare la disponibilità in tempo reale delle stazioni di ricarica, la compatibilità con il proprio veicolo e l’attrezzatura necessaria per raggiungere il picco di potenza di ricarica. Inoltre, è possibile avviare e fermare le sessioni di ricarica, anche quelle sulla rete Supercharger, direttamente tramite l’app.
Dettagli sull’App Nissan
Nissan ha già elencato tutte le stazioni Supercharger compatibili nell’app, secondo Ansu Jammeh, un ingegnere che si occupa della compatibilità e dello sviluppo della ricarica presso Nissan negli Stati Uniti.
Aggiunta di Stazioni di Ricarica
Con la compatibilità NACS, Nissan ha aggiunto ulteriori 20.000 punti di ricarica rapida DC, raddoppiando essenzialmente i connettori di ricarica disponibili per i clienti Nissan. Jammeh ha recentemente sottolineato che, indipendentemente da vari fattori, Nissan prevede una “crescita costante” dell’infrastruttura di ricarica negli Stati Uniti nei prossimi anni.
Compatibilità e Adattatori
Nissan ha reso disponibile un adattatore NACS per l’Ariya, che ha una porta di ricarica CCS, consentendo di sfruttare la rete Supercharger di Tesla e altri connettori NACS. L’adattatore è attualmente in vendita al prezzo di 235 dollari attraverso i concessionari Nissan o direttamente da Nissan. Nissan sconsiglia vivamente di utilizzare adattatori di terze parti, avvertendo che ciò potrebbe violare i termini di utilizzo della rete Supercharger di Tesla. L’adattatore supporta completamente il picco di potenza di ricarica dell’Ariya di 130 kW , permettendo di ricaricare dal 10% all’80% in soli 35 minuti .
Adattatore NACS per Ariya e ricarica veloce
Nissan ha reso disponibile un adattatore NACS per il modello Ariya , che attualmente è dotato di una porta di ricarica CCS . Questo adattatore consente di sfruttare la rete di Supercharger Tesla e altri connettori NACS . L’adattatore è in vendita al prezzo di 235 dollari presso i concessionari Nissan o direttamente da Nissan.
Compatibilità e Ricarica Veloce
L’adattatore supporta la velocità di ricarica massima dell’Ariya, che è di 130 kW , permettendo di ricaricare la batteria dal 10% all’80% in soli 35 minuti . Nissan ha sottolineato l’importanza di non utilizzare adattatori di terze parti, poiché ciò potrebbe violare i termini di utilizzo della rete Supercharger di Tesla e le condizioni di Nissan stessa.
Preparazione per il Futuro
Nissan prevede di supportare eventuali modifiche necessarie nel design del veicolo o nell’attrezzatura per garantire che i clienti siano adeguatamente equipaggiati. Sebbene non sia ancora chiaro se ci saranno miglioramenti per il supporto della ricarica bidirezionale , Nissan ha espresso l’intenzione di adottare tali tecnologie in futuro.
Tecnologie di ricarica future e bidirezionali
Nissan prevede di introdurre batterie a stato solido e tecnologie di ricarica bidirezionali entro il 2028. Queste innovazioni sono parte della strategia di Nissan per migliorare l’efficienza e la versatilità dei suoi veicoli elettrici.
Compatibilità con NACS
Nissan ha confermato che l’adattatore NACS per l’Ariya è già disponibile per l’acquisto, consentendo ai veicoli di sfruttare la rete di Supercharger Tesla e altri connettori NACS . Questo adattatore supporta una ricarica rapida, permettendo di caricare l’Ariya dal 10% all’80% in soli 35 minuti, raggiungendo una potenza di picco di 130 kW .
Crescita dell’infrastruttura di ricarica
Nissan prevede una “crescita costante” dell’infrastruttura di ricarica negli Stati Uniti nei prossimi anni, con un aumento significativo dei punti di ricarica rapida. Con la compatibilità NACS , Nissan ha aggiunto 20.000 nuovi punti di ricarica rapida in corrente continua, raddoppiando così i connettori disponibili per i clienti Nissan.
Futuro della ricarica bidirezionale
Nissan ha sottolineato l’importanza delle tecnologie di ricarica bidirezionali, come il vehicle-to-home (V2H) e il vehicle-to-grid (V2G) . Sebbene attualmente solo il Leaf supporti la ricarica bidirezionale negli Stati Uniti, Nissan spera di integrare queste tecnologie anche nei futuri modelli. Inoltre, l’azienda è aperta a eventuali modifiche necessarie nel design dei veicoli per garantire che i clienti siano adeguatamente equipaggiati per queste nuove tecnologie.