Lanzante celebra il 30° anniversario della vittoria del McLaren F1 GTR a Le Mans con la presentazione della sua nuova supercar, Project 95-59.
La vittoria storica del McLaren F1 GTR a Le Mans
Nel 1995, una McLaren F1 GTR ha conquistato la vittoria assoluta alla 24 Ore di Le Mans , segnando il debutto di McLaren in questo prestigioso evento di endurance francese. La gara ha visto sette F1 GTR schierate sulla griglia di partenza, con la vettura numero 59 , gestita da Lanzante e guidata da JJ Lehto , Yannick Dalmas e Masanori Sekiya , che ha tagliato il traguardo per prima. Altre tre F1 GTR hanno concluso la gara tra le prime cinque posizioni. Sebbene le McLaren non fossero le auto più veloci in pista, l’affidabilità dei loro motori V-12 forniti da BMW ha permesso loro di superare le vetture da corsa prototipo. Lanzante ha annunciato che celebrerà il 30° anniversario di questo traguardo storico con un progetto ambizioso: costruire una supercar su una piattaforma McLaren donatrice , mantenendo lo stesso layout a tre posti con il conducente al centro, reso famoso dalla F1.
Come l’originale F1, anche la nuova vettura offrirà capacità di carico per i bagagli.

Dettagli sul Project 95-59
Il Project 95-59 rappresenta un’iniziativa ambiziosa di Lanzante, che celebra il 30° anniversario della vittoria del McLaren F1 GTR a Le Mans. Questo nuovo modello utilizzerà una piattaforma McLaren come base e avrà un layout a tre posti , simile a quello dell’originale F1, con il conducente posizionato al centro. Inoltre, il veicolo offrirà anche una capacità di carico per i bagagli. Attualmente, non sono stati rilasciati ulteriori dettagli tecnici, se non un rapporto potenza-peso di 1 cavallo per ogni 3,2 libbre . Il Project 95-59 è previsto per il suo debutto ufficiale al Goodwood Festival of Speed nel 2025, che si svolgerà nel Regno Unito dal 10 al 13 luglio.
Una foto teaser rilasciata insieme all’annuncio mostra un design moderno, che sembra trarre più ispirazione dalla McLaren P1 piuttosto che dall’originale F1, probabilmente a causa del coinvolgimento del designer Paul Howse , parte del team che ha progettato la P1. Una possibile piattaforma donatrice per il progetto potrebbe essere la McLaren Speedtail , che presenta anch’essa un layout a tre posti. Lanzante ha una storia di modifiche a modelli McLaren limitati, come la trasformazione della P1 in P1 Spider e la conversione della P1 GTR in P1 LM , un successore spirituale della leggendaria F1 LM. La produzione del Project 95-59 sarà limitata, ma Lanzante non ha fornito un numero esatto.

Debutto ufficiale al Goodwood Festival of Speed
Il Project 95-59 è programmato per il suo debutto ufficiale al Goodwood Festival of Speed nel 2025, che si svolgerà nel Regno Unito dal 10 al 13 luglio. Una foto teaser rilasciata insieme all’annuncio mostra un design moderno, che sembra trarre maggiore ispirazione dalla McLaren P1 piuttosto che dall’originale F1. Questo potrebbe essere dovuto al coinvolgimento del designer Paul Howse , che ha fatto parte del team che ha progettato la P1. La produzione sarà limitata, ma Lanzante non ha ancora comunicato un numero esatto.

Possibili piattaforme donatrici e storia di Lanzante
Lanzante ha una consolidata esperienza nella modifica di modelli McLaren limitati, come dimostrano i seguenti progetti:
- Trasformazione del P1 in un P1 Spider a cielo aperto.
- Conversione del P1 GTR da pista in un P1 LM omologato per la strada, considerato un successore spirituale della leggendaria F1 LM.
Per il Project 95-59 , Lanzante utilizzerà una piattaforma donatrice McLaren, mantenendo il layout a tre posti con il conducente al centro, caratteristico dell’originale F1 . Una delle possibili piattaforme donatrici potrebbe essere la McLaren Speedtail , che presenta anch’essa un layout a tre posti. La produzione del Project 95-59 sarà limitata, anche se Lanzante non ha ancora comunicato un numero esatto di unità.
