lunedì, Maggio 12, 2025

Nissan Rogue vs Honda CR-V: Sfida tra SUV Compatti

Imperdibili

Nel mondo dei SUV compatti, due modelli si contendono il trono: la Nissan Rogue e la Honda CR-V. Entrambi i veicoli, recentemente ridisegnati, offrono un mix di utilità e comfort che li rende estremamente popolari tra gli appassionati di crossover. Tuttavia, nessuno dei due è ancora riuscito a spodestare il leader di vendite della categoria, la Toyota RAV4. Con miglioramenti significativi in termini di efficienza del carburante e comfort per i passeggeri, la Honda CR-V si presenta come un’opzione allettante, mentre la Nissan Rogue punta su un design audace e un ottimo rapporto qualità-prezzo. Ma quale dei due ha davvero la possibilità di superare il campione di vendite? Scopriamo insieme come si confrontano questi due giganti del segmento SUV compatto.

Confronto tra Nissan Rogue e Honda CR-V: Comfort e Tecnologia a Confronto

La Honda CR-V e la Nissan Rogue offrono entrambe un comfort notevole per i passeggeri, con sedili ben progettati e spaziosi. La CR-V si distingue per i suoi sedili anteriori profondi e ben imbottiti, che offrono un supporto eccellente anche nei viaggi più lunghi. La Rogue, d’altra parte, offre sedili con imbottitura spessa, ma meno supporto laterale rispetto alla CR-V. Entrambi i veicoli dispongono di ampio spazio per le gambe nei sedili posteriori, con la CR-V che offre leggermente più spazio rispetto alla Rogue. La tecnologia di infotainment della CR-V è intuitiva, con un touchscreen di dimensioni variabili a seconda del modello, mentre la Rogue offre un sistema simile con schermi digitali più grandi nelle versioni superiori.

Entrambi i SUV offrono un’ampia capacità di carico, con la CR-V che vanta uno spazio leggermente maggiore quando i sedili posteriori sono abbattuti. La Rogue, tuttavia, compensa con numerosi vani portaoggetti e un design interno versatile. La CR-V si distingue per la sua guida fluida e il sistema ibrido efficiente, mentre la Rogue offre un’esperienza di guida confortevole ma meno dinamica. Entrambi i modelli sono dotati di tecnologie di sicurezza avanzate, con la CR-V che include il controllo attivo della corsia e la frenata automatica di emergenza di serie. La Rogue offre un sistema di assistenza alla guida ProPilot, che si dimostra efficace ma a volte troppo sensibile.

Efficienza e Prestazioni: Chi Vince tra Nissan Rogue e Honda CR-V?

La Honda CR-V del 2025 e la Nissan Rogue del 2025 offrono utilità compatta molto popolare, ma nessuna delle due è riuscita a spodestare la Toyota RAV4, campione di vendite della categoria. Entrambi i modelli sono stati recentemente ridisegnati, quindi quale ha maggiori possibilità di superare il leader delle vendite? Con l’ultima CR-V, Honda ha migliorato l’efficienza del carburante e aumentato il comfort e le offerte di sicurezza per i passeggeri. Un sistema di infotainment più user-friendly? Fa parte di un ottimo affare. La Nissan Rogue promette molto dello stesso, con eccellenti prestazioni nei crash-test e un abitacolo confortevole, anche se non è offerta in versioni plug-in o ibride. Punta su un grande valore e uno stile più audace.

Ecco come si confrontano. La Nissan Rogue 2023 costa circa 30.000 dollari e ha una serie di caratteristiche standard che la rendono un ottimo valore. La base Rogue S ha fari a LED, cerchi in lega da 17 pollici, sedili in tessuto manuali e un touchscreen da 8,0 pollici con Android Auto e Apple CarPlay. Aggiungi 1.500 dollari per la trazione integrale. Per un paio di migliaia di dollari in più, passeremmo alla Rogue SV, che guadagna un sedile del conducente elettrico, cruise control adattivo e ruote più grandi.

Fermati lì: 40.910 dollari comprano una Rogue Platinum con display head-up, pelle nappa, cerchi in lega da 20 pollici e audio Bose, ma comprano anche una Volvo XC60, per esempio. Una Honda CR-V LX base costa 31.450 dollari e viene fornita con un touchscreen più piccolo da 7,0 pollici rispetto alla Rogue, mentre offre anche indicatori digitali, fari a LED e avviamento senza chiave. Spendi fino a 35.700 dollari per la Honda CR-V Sport, che ottiene un gruppo propulsore ibrido standard che si ripaga in costi di carburante in tre anni. Indossa ruote nere da 18 pollici, finiture nere e un volante e pomello del cambio rivestiti in pelle, e ottiene monitor per angoli ciechi, un sedile del conducente elettrico, sedili anteriori riscaldati e un tetto apribile. Fermati prima di spendere 42.150 dollari per la CR-V Sport Touring.

Entrambi i veicoli hanno una garanzia media di 3 anni/36.000 miglia. È abbastanza veloce per qualsiasi guida quotidiana che puoi immaginare, ma è la guida e la compostezza della CR-V che ricevono i complimenti. I crossover CR-V base sfoggiano un turbo-4 da 1,5 litri con 190 CV, abbinato a un CVT per un’accelerazione accettabile accompagnata da una discreta quantità di rumore del gruppo propulsore. Non è il gruppo propulsore più forte di Honda, ma è comunque migliore di alcuni. La CVT di Honda risponde abbastanza rapidamente per cambiare i suoi rapporti e fornire un impulso più forte per passare nel traffico, ma preferiremmo comunque avere la CR-V ibrida da 204 CV.

L’assetto senza soluzione di continuità ha più spinta fuori linea rispetto al turbo-4 e raggiunge i 60 mph prima, anche. I cambi di marcia simulati nel suo CVT sembrano più naturali e sono anche più silenziosi, a meno che non si selezioni la modalità Sport, che pompa più rumore simulato del gruppo propulsore. Entrambe le CR-V hanno movimenti di guida morbidi ma ben smorzati e uno sterzo reattivo. È come se Honda non avesse sentito alcun impulso a regolare la CR-V per gli appassionati, e per questo meritano un cinque alto. La CR-V è altamente composta a velocità, il suo sterzo è abbastanza pesante da rimanere centrato, e ha una sensazione complessiva di integrazione in tutti i suoi sistemi che mette a proprio agio qualsiasi guidatore dal primo miglio.

La Rogue lancia anche la compostezza come sua virtù principale, ma è più lenta di qualsiasi Honda. Nissan vende la trazione integrale per 1.500 dollari su qualsiasi Rogue, ma è a trazione anteriore nella specifica base. Non molto. La scheda tecnica dice che è valutata a 201 CV dal suo turbo-3 da 1,5 litri, ma Nissan la carica con un CVT che risponde lentamente agli input dell’acceleratore. Anche il turbo della Rogue impiega un po’ di tempo per avviarsi e fornire potenza.

Mentre perde punti per il suo gruppo propulsore, la Rogue ci conquista con la sua guida dolcemente ammortizzata. Con le ruote base da 17 pollici o anche le superiori da 19 pollici, è un compagno assorbente con un impressionante smorzamento, senza alcuna pretesa di essere sportivo. Il suo sterzo ha meno peso e feedback rispetto a quello di Honda, ma la sua accelerazione lenta spegne qualsiasi necessità di rispondere in modo più nitido. Quando è un ibrido, lo è. L’EPA valuta la CR-V Sport con trazione anteriore a 43 mpg in città, 36 in autostrada, 40 combinati.

Con il turbo-4, la CR-V ottiene una valutazione EPA di 28/34/30 mpg; è 29 mpg combinati con il turbo-4 AWD. La migliore economia di carburante della Rogue arriva nella versione base con trazione anteriore. È valutata dall’EPA a 30 mpg in città, 37 in autostrada, 33 combinati. Con la trazione integrale, le versioni base guadagnano 28/35/31 mpg. Con più caratteristiche e ruote più grandi, la Rogue SL e Platinum scendono a 29/36/32 mpg con trazione anteriore e 28/34/31 mpg con trazione integrale.

In base ai numeri, il suo interno non è molto più grande di quello della Rogue, ma il modo in cui è disposto lo fa sembrare più spazioso e più accogliente. Davanti, la CR-V ha alcuni dei sedili più profondi e meglio imbottiti di qualsiasi SUV crossover. Alcuni conducenti più piccoli potrebbero trovarli troppo profondi, ma le gamme regolabili del sedile e del volante possono essere adattate alla maggior parte. Honda riempie lo spazio anteriore con molto spazio di archiviazione per smartphone e bicchieri Miir, e lo veste con finiture in metallo a rete e un grande touchscreen che conferisce alla CR-V un aspetto semplice ma di alta qualità. Il sedile della seconda fila brilla nella CR-V, con circa 41 pollici di spazio per le gambe e porte tagliate così alte che anche i passeggeri di 6 piedi possono entrare senza sfiorare la testa sul telaio.

I sedili posteriori ribaltabili della CR-V aumentano lo spazio di carico da 39,3 piedi cubi a 76,5 piedi cubi di spazio di archiviazione. Non è un vano perfettamente piatto, ma è il più grande tra i suoi principali rivali. Nissan ritaglia quasi tanto spazio interno dal corpo della Rogue. Può ospitare facilmente quattro adulti, più tutto il loro equipaggiamento. Quelli davanti hanno i sedili migliori, rifiniti in tessuto, pelle sintetica, vera pelle o morbida pelle semi-anilina, a seconda del modello.

I sedili di Nissan hanno un’imbottitura spessa ma meno supporto rispetto a quelli di Honda; li abbiamo comunque trovati adatti per viaggi su strada di un’intera giornata. Dietro, la Rogue distribuisce 38,5 pollici di spazio per le gambe, notevolmente meno della Honda. Tuttavia, le aperture delle porte alte e larghe garantiscono un facile accesso allo spazio disponibile, e l’altezza del tetto si adatta bene ai passeggeri di 6 piedi. Il vano di carico della Rogue si espande da quasi 40 piedi cubi a 74 piedi cubi quando gli schienali dei sedili posteriori sono stati abbassati. Nissan forma anche molti spazi di archiviazione per piccoli oggetti nel profondo console anteriore e nelle tasche delle porte della Rogue.

È molto sicura, anche se alcuni dei suoi punteggi di test individuali meritano attenzione. La NHTSA assegna alla Rogue cinque stelle complessive, ma i suoi punteggi di impatto frontale si fermano a quattro stelle; ottiene un arrotondamento grazie a forti risultati di impatto laterale. L’IIHS ha chiamato la Rogue un Top Safety Pick+ in passato, ma test più severi quest’anno le hanno costato il premio. Ogni Rogue ha monitor per angoli ciechi, abbaglianti automatici e frenata automatica d’emergenza, e Nissan offre ProPilot, la sua assistenza alla guida senza mani che abbiamo trovato efficace ma eccessivamente attenta con i suoi avvisi sonori. La CR-V ha ottenuto la designazione Top Safety Pick dell’IIHS, grazie ai suoi risultati di crash test “Buoni” e ai fari a LED, e la NHTSA le assegna cinque stelle complessive.

Un sistema di telecamere a vista panoramica può essere montato, ma le caratteristiche di assistenza alla guida di Honda sono in qualche modo meno ambiziose e meno raffinate nel centraggio della corsia rispetto al sistema della Rogue. Con i suoi dettagli semi-duri e un’opzione di tetto bicolore, la Rogue ha un certo interesse visivo per mascherare il suo profilo ordinario da crossover. La parte anteriore diventa affollata, forse un po’ troppo, con la sua griglia a V e il pucker formato dai suoi fari a LED divisi. Funziona meglio mentre si avvicina alla parte posteriore, dove le linee delle spalle dritte e il profilo a cuneo le conferiscono una postura simile a quella di una BMW, e dove il montante posteriore angolato gioca con i dettagli robusti dei passati SUV Nissan. All’interno, la Rogue ha un cruscotto dolcemente arcuato sormontato da un touchscreen e vestito con materiali neri semplici nelle versioni base.

Sicurezza e Design: Un’Analisi Dettagliata di Nissan Rogue e Honda CR-V

La sicurezza è un aspetto cruciale per entrambi i SUV, con il Nissan Rogue che ottiene cinque stelle complessive dalla NHTSA, ma solo quattro per gli impatti frontali. L’IIHS ha precedentemente riconosciuto il Rogue come Top Safety Pick+, ma i test più severi di quest’anno gli hanno fatto perdere il titolo. Ogni Rogue è dotato di monitoraggio dell’angolo cieco, abbaglianti automatici e frenata d’emergenza automatica. Il sistema ProPilot di Nissan offre assistenza alla guida, ma può risultare troppo sensibile con i suoi avvisi sonori. Il Honda CR-V ha ricevuto il riconoscimento Top Safety Pick dall’IIHS grazie ai suoi buoni risultati nei crash test e ai fari a LED.

Honda include la frenata d’emergenza automatica e il controllo attivo della corsia anche nei modelli base, ma il monitoraggio dell’angolo cieco è opzionale sull’LX. Un sistema di telecamere a 360 gradi è disponibile, ma le funzionalità di assistenza alla guida di Honda sono meno ambiziose rispetto a quelle del Rogue. Il design del Rogue presenta dettagli semi-robusti e un’opzione di tetto bicolore, con un frontale complesso e fari a LED divisi. La parte posteriore del Rogue ha linee dritte e un profilo a cuneo che ricorda i SUV BMW. All’interno, il Rogue offre un cruscotto arcuato con un touchscreen e materiali semplici nelle versioni base.

Sicurezza e Design: Un'Analisi Dettagliata di Nissan Rogue e Honda CR-V Nissan Rogue vs Honda CR-V: Sfida tra SUV Compatti
Sicurezza e Design UnAnalisi Dettagliata di Nissan Rogue e Honda CR V Nissan Rogue vs Honda CR V Sfida tra SUV Compatti

5 Caratteristiche Chiave che Distinguono Nissan Rogue e Honda CR-V nel 2025

1. **Efficienza del carburante**: La Honda CR-V 2025 offre un sistema ibrido che migliora l’efficienza del carburante, mentre la Nissan Rogue non ha opzioni ibride. 2. **Comfort e spazio interno**: La CR-V è nota per i suoi sedili ben imbottiti e lo spazio interno ottimizzato, mentre la Rogue offre un abitacolo confortevole ma meno spazioso. 3. **Tecnologia e infotainment**: Entrambi i modelli offrono sistemi di infotainment avanzati, ma la CR-V si distingue per un sistema più intuitivo e user-friendly. 4. **Prestazioni di sicurezza**: La CR-V ha ottenuto punteggi elevati nei test di sicurezza, mentre la Rogue ha perso alcuni riconoscimenti a causa di test più severi. 5.

credits: TheCarConnection

Ultime news