Nissan si trova in un momento critico, con soli 12-14 mesi per garantirsi la sopravvivenza. L’azienda automobilistica ha recentemente annunciato un piano per ridurre la forza lavoro globale del 6,7% e tagliare la capacità produttiva del 20% a causa del calo delle vendite, in particolare negli Stati Uniti e in Cina. Ora, secondo fonti interne, Nissan è alla ricerca di un investitore di riferimento che possa sostenere l’azienda in questo periodo decisivo. Tra le opzioni considerate ci sono banche, gruppi assicurativi o persino un’alleanza con un altro produttore automobilistico come Honda, con cui Nissan sta già collaborando per lo sviluppo di tecnologie di elettrificazione e software per veicoli.
Nissan cerca investitori per superare la crisi: partnership con Honda in vista
Nissan sta affrontando un periodo difficile e ha annunciato il licenziamento di circa 9.000 dipendenti, pari al 6,7% della sua forza lavoro globale. La produzione sarà ridotta del 20% a causa del calo delle vendite, soprattutto negli Stati Uniti e in Cina. Secondo fonti interne, Nissan sta cercando un investitore di riferimento per superare un periodo critico nei prossimi 12-14 mesi. Un funzionario senior vicino a Nissan ha dichiarato che l’azienda ha questo tempo per sopravvivere. Nissan sta valutando la possibilità di trovare un azionista stabile, come una banca o un gruppo assicurativo, ma non esclude un’alleanza con un’altra casa automobilistica come Honda.
Tagli al personale e produzione: la strategia di sopravvivenza di Nissan
Nissan sta affrontando un periodo difficile, con l’annuncio del licenziamento di circa 9.000 dipendenti, pari al 6,7% della sua forza lavoro globale. La casa automobilistica ha anche deciso di ridurre la capacità produttiva del 20% a causa del calo delle vendite, principalmente negli Stati Uniti e in Cina. Secondo fonti interne citate dal Financial Times, Nissan è alla ricerca di un investitore di riferimento per superare un periodo critico nei prossimi 12-14 mesi. Un alto funzionario vicino a Nissan ha dichiarato: “Abbiamo 12 o 14 mesi per sopravvivere”. Alcune fonti affermano che Nissan stia cercando un azionista stabile come una banca o un gruppo assicurativo, anche se non esclude un’alleanza con un’altra casa automobilistica come Honda.
Renault, che è già un importante azionista di Nissan, ha ridotto la sua partecipazione dal 43% a poco meno del 36% negli ultimi mesi. Fonti vicine a Renault hanno riferito che l’azienda sarebbe disposta a vendere alcune delle sue azioni in Nissan a Honda, poiché il supporto di Honda a Nissan potrebbe avvantaggiare anche Renault. La gamma di modelli di Nissan ha sofferto negli anni a causa di redesign limitati, ma la situazione sta lentamente cambiando con l’introduzione di nuovi modelli come la Murano 2025 e l’Armada/Patrol 2025. Inoltre, Nissan non vende ibridi nel mercato chiave degli Stati Uniti, il che ha penalizzato le sue prestazioni in un segmento in crescita. Un aspetto positivo è la partnership con Honda, che aiuterà Nissan ad espandere la sua gamma di veicoli elettrici.
Renault riduce la sua partecipazione in Nissan: opportunità per Honda?
Renault ha recentemente ridotto la sua partecipazione in Nissan, passando dal 43% a poco meno del 36%. Questa mossa potrebbe aprire la strada a nuove opportunità per Honda, che potrebbe diventare un partner strategico per Nissan. Alcune fonti suggeriscono che Renault sarebbe disposta a vendere parte delle sue azioni a Honda, poiché il supporto di Honda a Nissan potrebbe avvantaggiare anche Renault. Nissan sta cercando un investitore stabile, come una banca o un gruppo assicurativo, ma non esclude la possibilità di collaborare con un altro produttore automobilistico. La collaborazione esistente tra Nissan e Honda, focalizzata sullo sviluppo congiunto di tecnologie per l’elettrificazione dei veicoli e software, potrebbe rafforzarsi ulteriormente.
La riduzione della partecipazione di Renault potrebbe quindi rappresentare un’opportunità per Honda di espandere la sua influenza nel settore automobilistico. Nissan, nel frattempo, sta affrontando sfide significative, tra cui la necessità di ridurre la capacità produttiva del 20% a causa del calo delle vendite. La mancanza di modelli ibridi nel mercato statunitense ha penalizzato le performance di Nissan, ma la collaborazione con Honda potrebbe aiutare a colmare questa lacuna. La situazione attuale richiede decisioni strategiche rapide per garantire la sopravvivenza di Nissan nei prossimi 12-14 mesi. La possibilità di un nuovo investitore potrebbe fornire il supporto necessario per affrontare questo periodo critico.

Espansione della gamma EV: Nissan e Honda uniscono le forze
Nissan e Honda stanno collaborando per espandere la gamma di veicoli elettrici, unendo le loro competenze nel settore. Questa partnership mira a sviluppare tecnologie avanzate per l’elettrificazione dei veicoli e il software, migliorando l’offerta di entrambe le case automobilistiche. Nissan, che ha sofferto per la mancanza di modelli ibridi nel mercato statunitense, vede in questa collaborazione un’opportunità per rafforzare la sua posizione nel segmento in crescita dei veicoli elettrici. Honda, dal canto suo, apporta la sua esperienza e tecnologia, contribuendo a un’espansione più rapida e efficace della gamma EV di Nissan. La collaborazione potrebbe anche includere Mitsubishi, che fornirebbe accesso alla tecnologia ibrida plug-in, ampliando ulteriormente le possibilità di innovazione.